Salta al contenuto principale
  • Futuro studente
  • Studente
  • Azienda/Ente
  • Personale
  • Community
Italian
> Futuro studente
header futuro studente
  • Orientarsi
  • Corsi di laurea
  • Test di ingresso
  • Tasse di iscrizione
  • Immatricolazione
  • Informazioni e modulistica
> Studente iscritto
Header studene iscritto
  • Tasse di iscrizione
  • Iscrizione
  • Esame di laurea
  • Tirocinio curriculare
  • Servizi per gli studenti
  • Informazioni e modulistica
> Laureato
Header studente Laureato
  • Informazioni e modulistica
  • Corsi di laurea magistrale
  • Dottorato di ricerca
  • Esame di Stato
  • Tirocini extracurriculari
  • Placement
> Erasmus
Header studente Erasmus
  • Informazioni e bacheca
  • Erasmus+ SMS
  • Erasmus+ Traineeship
  • Erasmus Mundus
> Fornitore
Header Azienda/Ente Fornitore
  • Iscrizione all'Elenco unico telematico ufficiale Operatori Economici
  • Elenco Ufficiale Operatori Economici
> Manager risorse umane
Header Azienda/Ente Manager risorse umane
  • Banca dati laureati
  • Tirocini curriculari
  • Tirocinio extra-curriculare
> Docente
Header personale docente
  • Area riservata
  • Gestione esami
  • Gestione insegnamenti ed esami
  • Comunicazioni
  • Sistema documentale
> Tecnico-amministrativo
Header personale Tecnico-amministrativo
  • Area riservata
  • Rubrica
  • Comunicazioni
  • Protocollo
  • Rilevazione presenze
> A contratto
Header personale A contratto
  • Area riservata
  • Servizi on-line
  • Uffici amministrativi
  • Comunicazioni
> Opportunità presso UNISANNIO
Header Community opportunità
  • Formazione iniziale e tirocinio (FIT)
> Associazioni
Home
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DEL SANNIO   Benevento
Menu
Main menu
  • HOME
  • ATENEO
    • Unisannio
    • Organi di Ateneo
    • Regolamenti
    • Sistema Qualità
    • Strutture organizzative
    • Uffici Amministrativi
    • Sedi ed edifici
  • DIDATTICA
    • Informazioni generali
    • Percorso degli studi
    • Offerta formativa
    • Esami di Stato
    • Docenti
    • Dipartimenti
    • Commissioni
    • Segreteria studenti
    • Strumenti per la didattica
  • RICERCA
    • Informazioni generali
    • Opportunità per fare ricerca
    • Attività di ricerca
    • Progetti e iniziative
    • Docenti e ricercatori
    • Dipartimenti
  • SOCIETA'
    • Informazioni generali
    • Cultura
    • Trasferimento tecnologico
    • Continuous learning
    • Public engagement
    • Unisannio in Rete
  • INTERNAZIONALIZZAZIONE
    • Informazioni generali
    • Programma Erasmus+
    • Accordi interuniversitari
  • SERVIZI
    • Placement
    • Recruitment
    • Guide Online
    • Orientamento
    • Servizi studenti
    • Diritto allo studio
    • Disabilità e DSA
    • Centro Linguistico
    • Biblioteca
    • Coperture assicurative
  • Contatti
  • Attività didattica
  • Attività di ricerca
  • Attività curriculare
  • Pubblicazioni

Filippo Russo

Contatti

Filippo   Russo
Professore Ordinario
GEO/04 - Geografia Fisica e Geomorfologia
Dipartimento di Scienze e Tecnologie (DST)
0824-305190
filrusso@unisannio.it
Pagina personale di ateneo
Parole chiave
Geologia
Geomorfologia
Geomorfologia applicata
Evoluzione del paesaggio
Geomorfologia Fluviale
Sistemi Informativi Geografici
Geomorfositi
Unità di paesaggio
Geomorfologia vulcanica
Remote sensing.
Argomenti di ricerca

Attivita' scientifica

Le attività scientifiche del prof. Filippo Russo riguardano tematiche di interesse geografico-fisico e geomorfologico generale e applicate. Esse sono condotte sia personalmente che nell'ambito di più ampi e pluridisciplinari gruppi di ricerca. I risultati di tali ricerche sono stati presentati in diverse sedute scientifiche di convegni, congressi, tavole rotonde, ecc. e pubblicati, come sintesi o come più ampie trattazioni, negli atti delle relative sedute o su riviste di interesse sia nazionale che internazionale.

       I temi di ricerca trattati possono essere riassunti, per sommi capi, come segue:

1) Geomorfologia applicata e Sistemi Informativi Geografici (GIS)

2) Geomorfologia generale e Geologia ambientale 

3) Geografia fisica.

Al primo filone di ricerca vanno ascritte quelle che riguardano lo studio e l'analisi di fattori di pericolosità geomorfologica e suscettibilità all’erosione. Tali ricerche sono state condotte, oltre che con le metodologie classiche, anche mediante l’ausilio di metodi e tecniche di rilevazione e valutazione automatica nonché di rappresentazione cartografica mediante l’uso di tecnologie GIS o di dati telerilevati.

Al secondo filone di ricerca fanno capo tematiche ambientali s.l. E’ stata rilevata la presenza e il significato di paleosuoli nel contesto dell’evoluzione geomorfologica locale; sono state segnalate situazioni geoarcheologiche di rilevante importanza ai fini della ricostruzione dell’evoluzione geologico-ambientale delle aree interessate, caratterizzate da forte rischio vulcanico; è stato evidenziato il significato geomorfologico di elementi tettonici nel quadro dell’evoluzione geomorfologica di diverse aree dell'Appennino meridionale interessata anche da notevole rischio sismico. Di particolare rilevanza è il proficuo lavoro svolto in qualità di rilevatore e coordinatore, per lo studio delle formazioni quaternarie e la Geomorfologia nell’ambito del Progetto CARG – Università di Napoli “Federico II”- APAT Servizio Geologico Nazionale – concretizzatosi con il rilevamento geologico, in scala 1:50.000, del Foglio 467 “Salerno” e con la realizzazione delle relative Note illustrative.

Il terzo filone di ricerca riguarda lavori di divulgazione generale. L’evoluzione del clima nella storia della Terra rappresenta un utile sussidio didattico per argomenti di ricerca scolastica. Inoltre, sono state trattate tematiche geografiche inerenti il rapporto tra le caratteristiche fisiche del territorio e la produzione viti-vinicola nonché la caratterizzazione delle unità di paesaggio  e geomorfositi come base di studi applicativi e di pianificazione e gestione del territorio.

     Per la realizzazione di gran parte di queste ricerche, che possono definirsi modernamente come "pluridisciplinari", lo scrivente si è avvalso della proficua e stretta collaborazione di altri ricercatori geologi e geomorfologi, ma soprattutto, in alcuni casi, di esperti di discipline non geologiche, come: Informatica, Archeologia, ecc. I risultati raggiunti con tali collaborazioni hanno dimostrato ampiamente la validità degli approcci metodologici seguiti e delle ricerche effettuate. L’approccio geologico, talvolta utilizzato, è finalizzato unicamente alla corretta comprensione della morfogenesi e dell’evoluzione geomorfologica del paesaggio. 

Seguici sui social network
Facebook icon
Twitter icon
LinkedIn icon
YouTube icon
CADMUS
Contatti
  • Sede legale e pec
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Rubrica di ateneo
  • Feedback sul portale
  • Whistleblowing
  • Contact center di UNISANNIO
Amministrazione
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo online
  • Bilancio sociale
  • Privacy
  • Accessibilità
Menu footer 4
  • DONA IL 5x1000
  • STRUTTURA DEL SITO
  • MONITORAGGIO

© 2017- Università del Sannio

Changelog

Università degli Studi del Sannio di Benevento - Piazza Guerrazzi, 82100 Benevento, ITALY P.IVA: 01114010620