Servizi e supporti economici per favorire lo studio universitario
Diritto allo studio
Il Diritto allo studio è sancito dalla Costituzione della Repubblica Italiana: “è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza tra i cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana” (art. 3); e ancora: “I capaci e i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso” (art. 34).
Lo studio universitario è un percorso formativo che il cittadino ha libertà di intraprendere e di concludere e che lo Stato deve garantire attraverso interventi promossi per favorire il successo nel percorso di studi. I benefici e i servizi offerti agli studenti sono disciplinati sulla base di requisiti di condizione economica e di merito.
Gli attori
L'Azienda per il Diritto allo Studio Universitario della Regione Campania (ADISURC) è stata istituita in attuazione della legge regionale n.12 del 18 maggio 2016, integrata con le modifiche apportate dalle leggi regionali 23 dicembre 2016, n. 38 e 31 marzo 2017, n. 10. Contestualmente dalla data di insediamento degli organi dell'ADISURC sono state poste in liquidazione le Aziende per il diritto allo studio universitario della Regione Campania costituite ai sensi della precedente normativa legge regionale.
Il 31 dicembre 2017 si è concluso il processo di liquidazione e scioglimento delle sette ADISU della Campania e, dal primo gennaio, il diritto allo studio universitario campano è gestito esclusivamente dall’ADISURC , l’Azienda per il Diritto allo Studio Universitario della Regione Campania.
L’ADISURC si occupa della emanazione dei bandi di concorso per la assegnazione dei benefici e della gestione dei servizi offerti.
Restano aperti gli sportelli per gli studenti dell’Università del Sannio presso la sede di Via T. Pellegrini, Benevento (http://www.adisubenevento.com/)
Garante degli studenti: Prof.ssa Libera Esposito
Il Garante degli Studenti è una figura prevista dallo Statuto di Ateneo. Ha il compito di assistere gli studenti nell’esercizio dei loro diritti e di esaminare eventuali reclami.
Delegata del Rettore per il Diritto allo studio: Dott.ssa Rosalba Maresca
Collabora con il Rettore nel coordinare le attività per il Diritto allo Studio, coordinandosi con l’Adisurc e con gli Uffici di Ateneo preposti, in particolare:
Commissioni Didattiche Paritetiche
Presso ogni Dipartimento è istituita una Commissione Didattica Paritetica (CDP) composta da un eguale numero di docenti e di studenti. In particolare, fanno parte della Commissione Didattica Paritetica:
La CDP svolge funzioni propositive, consultive e di controllo in materia di offerta formativa, di didattica e di servizi agli studenti. In particolare:
Azioni specifiche per il diritto allo studio
Borse di studio (assegnate attraverso concorso bandito dall’Adisurc)
Esoneri e Riduzioni e Rimborsi Tasse
Contratti di collaborazione part-time
Mensa (servizio erogato dall’Adisurc)
Servizi abitativi (servizio erogato dall’Adisurc)