amministrazione

Numero
S20220180
Data avviso

Gli studenti vincitori di una Borsa di Studio per lo svolgimento delle attività di ERASMUS TRAINEESHIP a.a. 2021/2022 n. 2, devono comunicare l'accettazione della stessa entro e non oltre il 29 luglio 2022, inviando gli appositi moduli (Accettazione Borsa di Studio e modulo relativo alle coordinate bancarie) a cui va allegato copia del documento di identità in corso di validità, SOLO E UNICAMENTE via mail al seguente indirizzo di posta elettronica erasmus@unisannio.it

Si comunica che le attività di Erasmus Traineeship potranno essere svolte fino al 30 ottobre 2023.

La modulistica verrà pubblicata successivamente.

Il personale afferente all'Unità Organizzativa Internazionalizzazione, Mobilità resta a disposizione per informazioni aggiuntive (tel. 0824/305453 - 5148)

Cultura in Cortile: Dialogo sull'acqua

Per il ciclo UNISANNIO intitolato Cultura in Cortile, il 15 settembre, alle ore 17.30, la geologa Libera Esposito aprirà un “Dialogo sull’acqua”, parlando con Cristina Ciancio nel giardino della sede didattica del Dipartimento DST (Cubo - Via dei Mulini 76). 

 

Riqualificazione e valorizzazione del patrimonio edilizio di UNISANNIO

Martedì 19 luglio dalle ore 10:30, presso il complesso Sant’Agostino a Benevento, si terrà il seminario tecnico "Riqualificazione e valorizzazione del patrimonio edilizio dell'Università degli Studi del Sannio. 

L’evento è patrocinato dagli ordini degli Architetti e degli Ingegneri della Provincia di Avellino e Benevento.

Sarà un’occasione importante per presentare quanto è stato finora fatto e cosa è previsto fare per valorizzazione lo splendido patrimonio edilizio dell'Università del Sannio.

Cultura in Cortile incontra l'astrofisico Toni Feoli

Proseguono gli appuntamenti di Cultura in Cortile, il ciclo di incontri, targato UNISANNIO, con esponenti della scienza, della cultura e della comunicazione.

Il 12 luglio, alle ore 19, l’astrofisico Antonio Feoli incuriosirà il pubblico con la storia de “Il gatto di Schroedinger  e i paradossi del mondo quantistico”, discutendo con Romano Fistola nel cortile del San Vittorino.

Da nZEB a HZEB: si inaugura a Benevento il primo edificio a idrogeno

Giovedì 7 luglio alle ore 13,00 si terrà l’evento di inaugurazione di una delle prime applicazioni di una cella ad ossidi solidi alimentata a idrogeno puro dedicata alla produzione combinata di energia elettrica e calore in grado di soddisfare la domanda energetica di un edificio reale. 

Numero
S20220132
Data avviso

Prorogato all'11 luglio 2022 il termine per la presentazione delle candidature a Maker Faire Edition 2022

maker faire

Sei uno studente, un ricercatore, un professore e stai lavorando a un progetto a forte contenuto innovativo? Candida il tuo lavoro e festeggia 10 anni di innovazione con Maker Faire Rome! 

Dal 7 al 9 ottobre Maker Faire Rome – The European Edition, il più grande evento europeo sull'innovazione, torna e taglia il traguardo dei 10 anni. 
Per l’occasione, #MFR2022 sarà una Special Edition: la Fiera si svolgerà in presenza al Gazometro Ostiense di Roma e sarà preceduta e seguita da una serie di ulteriori iniziative all’insegna dell’innovazione e della creatività. 

Organizzata dalla Camera di Commercio di Roma attraverso la sua Azienda speciale Innova Camera, Maker Faire Rome affronta tutte le componenti chiave dell’innovazione: dalla manifattura digitale all’Internet of Things, dalla robotica all’intelligenza artificiale, dall’economia circolare all’agritech, passando per il biohacking, i big data e l’aerospazio.

Attraverso la Call for Universities and Research Institutes 2022, Maker Faire Rome intende dare risalto ai migliori progetti in campo tecnologico e innovativo realizzati dalle Università statali e dagli Istituti di ricerca pubblici, italiani e stranieri: negli anni, il loro contributo è stato decisivo per la riuscita della manifestazione.
Quest’anno i progetti selezionati potranno disporre di uno spazio interamente gratuito all’interno di #MFR2022.

Le candidature dovranno essere presentate al LINK

Tre le possibili modalità di partecipazione: 
•    esposizione del progetto;
•    realizzazione di presentazioni al pubblico e workshop (la programmazione di dettaglio di tali attività potrebbe avvenire in modalità digitale in date diverse da quelle previste per l’evento espositivo);
•    esibizioni in pubblico con performance creative, tecnologiche, robotiche o musicali. Le esibizioni potranno svolgersi anche in forma di webinar.

Tutte le informazioni utili sono disponibili al LINK
Per informazioni sulla Call scrivi a: callforuniversities@makerfairerome.eu.

Esci dal laboratorio, entra in Maker Faire Rome 2022!