
L’Università degli Studi del Sannio ha attivato la procedura di informatizzazione delle missioni a partire dalla richiesta fino al rimborso delle spese sostenute attraverso il portale U-WEB Missioni accedendo con le proprie credenziali.
Richiesta missione (prima fase)
Il richiedente che deve andare in missione, prima di partire per la missione stessa, dovrà:
- Accedere a U-WEB Missioni
- Cliccare su ‘+ Nuova richiesta’
- Inserire i dati relativi alla missione e le eventuali spese previste
- Cliccare su richiesta di autorizzazione a compiere la missione
Processo autorizzatorio
I soggetti interessati dal processo autorizzatorio sono:
- il Rettore;
- il Direttore Generale;
- i Direttori di Dipartimento;
- i Responsabili Scientifici dei Progetti;
- i soggetti cosiddetti “auto autorizzati”.
Tipologie di autorizzazione (il sistema individua e contatta tramite e-mail i soggeti autorizzatori informandoli dei documenti in attesa di autorizzazione):
- autorizzazione alla missione, che include anche, eventualmente, l’autorizzazione all’uso del mezzo straordinario (mezzo proprio o mezzo noleggiato);
- autorizzazione al rimborso delle spese di missione.
Personale docente e ricercatori e Personale interno non strutturato
Il Rettore, relativamente ai Progetti incardinati presso il Centro di Responsabilità Amministrazione Centrale, autorizza:
- le missioni del personale docente e dei ricercatori su “Fondi propria struttura” e su “Fondi progetti esterni” ;
- il rimborso delle spese, relativamente alle missioni imputate su “Fondi progetti esterni”, se è lui stesso il Responsabile scientifico del Progetto, (in caso contrario il l’imputazione delle spese su progetto e il rimborso delle spese verrà autorizzato dai relativi Responsabili scientifici), e in tutti quei casi in cui la missione è imputata su “Fondi propria struttura”.
Pertanto, il Centro di Responsabilità interessato è esclusivamente “Amministrazione Centrale” (Unità Organizzativa Contabilità e Bilancio);
I Direttori di Dipartimento autorizzano:
- le missioni del personale docente e dei ricercatori afferenti al proprio Dipartimento, nonché quelle del personale interno non strutturato (dottorandi, assegnisti, borsisti, tutor etc. sempre afferenti a quel medesimo Dipartimento);
- il rimborso delle spese relative a missioni imputate su Progetti di cui sono essi stessi i Responsabili scientifici. In tutti gli altri casi sia l’imputazione della spesa su un progetto sia il rimborso delle spese verranno autorizzati dai relativi Responsabili scientifici.
Pertanto, i Centri di Responsabilità interessati sono esclusivamente quelli dipartimentali (Unità Organizzativa Centrale Acquisti e Contabilità Dipartimentale);
I Responsabili scientifici dei progetti autorizzano:
- nella prima fase “autorizzazione missione” l’imputazione delle spese su un progetto;
- nella seconda fase il rimborso delle spese relativamente ai propri progetti.
Personale tecnico, amministrativo e bibliotecario
Il Direttore Generale autorizza le missioni e il rimborso delle spese di tutto il personale tecnico, amministrativo e bibliotecario e le missioni verranno imputate esclusivamente sui “Fondi propria struttura - Amministrazione Centrale”.
Pertanto, il Centro di Responsabilità interessato è esclusivamente “Amministrazione Centrale” (Unità Organizzativa Contabilità e Bilancio).
Soggetti cosiddetti “auto autorizzati”
I soggetti che non necessitano di autorizzazione sono:
- il Rettore;
- il Direttore Generale;
- i Direttori dei Dipartimenti, relativamente alle missioni svolte nell’ambito dipartimentale di afferenza.
Procedura per i soggetti autorizzatori:
- accedere a U-WEB Missioni
- visionare i documenti in attesa di autorizzazione
- ogni soggetto coinvolto nell’autorizzazione della missione procede ad autorizzare, rifiutare o chiedere di rivalutare la richiesta di missione per la parte di sua competenza.
Rimborso missione (seconda fase)
Al rientro dalla missione il soggetto incaricato dovrà:
- accedere nuovamente a U-WEB Missioni per dichiarare se la missione è stata effettuata, non è stata effettuata o se si è trattato di una missione a costo zero;
- in caso di missione effettuata, il soggetto richiederà la liquidazione inserendo i vari campi di spesa e allegando i file in formato .pdf dei documenti giustificativi della spesa della missione;
- la responsabilità circa la veridicità e la rispondenza agli originali dei giustificativi di spesa inseriti in U-WEB Missioni è in capo al soggetto incaricato;
- l’Amministrazione provvederà ad effettuare controlli sugli originali dei giustificativi di spesa che, pertanto, dovranno essere conservati dal soggetto incaricato.
Missioni di soggetti esterni
La procedura in U-WEB Missioni non potrà essere utilizzata dai soggetti cosiddetti esterni (i soggetti differenti da quelli sopra riportati), i quali dovranno utilizzare la seguente modulistica:
Guide e formazione agli utenti
- Manuale utente richiesta missione
- Manuale utente autorizzazione missione
- User guide mission request (en)
- Video tutorial
- FAQ
Per consultare il Regolamento per la disciplina delle missioni
Assistenza e supporto
Il servizio di supporto agli utenti è garantito dal personale tecnico amministrativo referente per ciascuna struttura:
- Amministrazione Centrale: Dott. Michele Goglia – e-mail: missioni.ammce@unisannio.it;
- Dipartimento DEMM: Dott.ssa Ornella Massaro e Dott.ssa Loreta Ferravante – email: missioni.demm@unisannio.it;
- Dipartimento DING: Dott. Alberto Mainardi – e-mail: missioni.ding@unisannio.it;
- Dipartimento DST: Dott. Ivan Lombardi – e-mail: missioni.dst@unisannio.it
