didattica (formazione)

La Corte dei Conti: la magistratura che protegge il denaro pubblico

Il 7 febbraio, alle ore 10.30, presso l'Auditorium di Sant'Agostino, il Ministero dell'Istruzione e del Merito e la Procura Generale presso la Corte dei Conti organizzano una giornata formativa che vedrà coinvolti studentesse e studenti delle classi IV e V degli istituti superiori sanniti e irpini, su La Corte dei Conti: la magistratura che protegge il denaro pubblico

L'Università del Sannio introduce la Carriera Alias

L'Università del Sannio istituisce la carriera alias contro le discriminazioni legate all’identità di genere. Definito l’iter che consente a studenti e studentesse, docenti e personale, di ottenere un’identità diversa da quella anagrafica. E quindi di utilizzare il nome di elezione in base alla propria identità di genere. 

Instagram iconTiktok icon

Data Analysis and Statistical Modeling

Dal 5 al 7 febbraio 2024, presso la sede del Dipartimento DEMM dell'Università degli Studi del Sannio in Piazza Arechi, si terrà il convegno internazionale Data Analysis and Statistical Modeling

L'Università degli Studi del Sannio inaugura l’Anno Accademico 2023-2024

L’Università degli Studi del Sannio dà il via ufficiale all'Anno Accademico 2023/2024, 26° dalla fondazione.

La cerimonia si è svolta presso l'Auditorium di Sant'Agostino, che ha riaperto le sue porte dopo un’eccezionale riqualificazione. Un minuto di silenzio in ricordo delle vittime delle guerre e un originale Inno d’Italia eseguito dalla Umberto Aucone Jazz Quartet hanno aperto l’evento. 

Instagram iconTiktok icon

POT-Talenti: Educazione alla Pace nelle Scuole a Sant'Agata de' Goti

Tra le attività di orientamento offerte dal Dipartimento DEMM dell’Università del Sannio, si distingue quest’anno un innovativo percorso laboratoriale sui temi dell’Economia per la PACE organizzato in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Alfonso Maria de’ Liguori” di Sant’Agata de’ Goti.

Instagram iconTiktok icon

Il prof. Giuseppe Marotta insignito del titolo di Accademico di Georgofili

L’Accademia dei Georgofili, la più antica Accademia agraria del mondo, fondata il 4 giugno 1753, ha insignito del titolo di Accademico dei Georgofili il prof. Giuseppe Marotta, ordinario di Economia agroalimentare e Politiche di sviluppo rurale presso il Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi dell’Università degli Studi del Sannio. 

Instagram iconTiktok icon

Crisi dei salari e pressioni sul modello retributivo

Crisi dei salari e pressioni sul modello retributivo è il tema del convegno organizzato da INAPP in collaborazione con l'Università degli Studi del Sannio per l'Anno Europeo delle Competenze. L'incontro si svolgerà il 23 gennaio 2024 alle ore 10, presso la Sala Conferenze di Palazzo San Domenico in Piazza Guerrazzi, Benevento.

Incontri d’Archivio: Le meraviglie del parto. Donare la vita tra medioevo ed età moderna

«Fare Storia. Incontri d’Archivio». È questo il titolo del ciclo di appuntamenti organizzato e moderato dalla prof.ssa Cristina Ciancio, docente di Storia dell’esperienza giuridica presso Giurisprudenza UNISANNIO, e dal dott. Carmine Venezia, Direttore dell’Archivio di Stato di Benevento, e che inaugura un accordo di collaborazione scientifica tra le due istituzioni beneventane.