didattica (formazione)

Numero
S20220061
Data avviso

Il CESBIM (Centro Studi sulle Bonifiche dell'Italia Meridionale) ha pubblicato il bando del Premio Afan de Rivera (in collaborazione con ANBI e Gruppo 183) per la migliore tesi di laurea in materia di bonifica idraulica e difesa del suolo (IX edizione).

Il Concorso intende premiare una tesi di laurea sui temi collegati alla bonifica idraulica e alla difesa del suolo, redatta in lingua italiana e presentata presso una delle Università statali italiane e presenti sul territorio nazionale italiano.

Il premio sarà assegnato da una giuria di esperti che valuterà le tesi di laurea sulla base dell'attualità dei temi indagati, del livello di approfondimento, del contenuto innovativo del lavoro.

Scadenza per la presentazione delle tesi: 31 maggio 2022

 

Impresa e ambiente tra lavoro e salute

Martedì, 10 maggio, alle ore 14.30, presso la sala Biblioteca del Dipartimento DEMM, nell’ambito delle iniziative promosse per il Dottorato di Ricerca in “Persona, Mercato, Istituzioni”, si terrà un
incontro su Impresa e ambiente tra lavoro e salute.

Accademia di Santa Sofia: protagonista Moni Ovadia con l’ensemble Rom Arab Beat

Successo trascinante ed entusiasmo alle stelle per il concerto-recital di Moni Ovadia, accompagnato dall’ensemble Rom Arab Beat, Il Magreb incontra i Balcani, settimo appuntamento della Stagione Concertistica 2022, proposta da Accademia di Santa Sofia in sinergia con l’Università degli Studi del Sannio, sotto la direzione artistica di Marcella Parziale e Filippo Zigante, con i consulenti scientifici Massimo Squillante, Marcello Rotili e Aglaia McClintock. 

Il CUT mette in scena Il Rinoceronte di Ionesco

Venerdì 6 maggio, alle ore 18.30 presso l’Auditorium Sant’Agostino (Vico I Trescene, Benevento) il Centro Universitario Teatrale CUT e l’Università degli Studi del Sannio, in collaborazione con la compagnia “La Fermata”, presentano “Il rinoceronte”. L'adattamento dell’opera di Eugène Ionesco, tra le più complesse ed interessanti del teatro dell'assurdo, tratta di un'immaginaria epidemia di "rinocerontite" che ha inizio in un piccolo paese di provincia della Francia, per poi diffondersi in tutto il paese.

Convegno di studi su Giuseppe Mazzini

Giovedì 28 aprile 2022, presso l’Auditorium Sant’Agostino, al Vico Trescene I, nei pressi dell’Arco di Traiano, nell’ambito delle “Giornate Mazziniane”, di cui quest’anno ricorre il 150° anniversario dalla scomparsa, alle ore 9, si terrà un convegno di studi su Mazzini, il suo pensiero ed il suo legame con il Sannio
L’evento, con il patrocinio dell’Università del Sannio, del Comune di Benevento e della Provincia di Benevento, è organizzato dall’Istituto storico del Risorgimento-delegazione Sannita.

Numero
S20220056
Data avviso

L’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) e il Centro di Ateneo SInAPSi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, stanno realizzando una ricerca pilota dal titolo “Le problematiche di genere nei Corsi di Studio STEM: accesso, permanenza e occupabilità”.

La ricerca si propone di studiare le condizioni, gli stereotipi, gli atteggiamenti e le credenze che spingono le donne a scegliere maggiormente determinati percorsi di studio. I ruoli di genere, infatti, definibili come una serie di assunti rispetto a quali comportamenti ci si aspetta dalle persone in base alla propria appartenenza ad un genere, vengono interiorizzati fin dall’infanzia, incidendo sull’autoefficacia percepita e conseguentemente sulle scelte effettuate da donne e uomini rispetto alle carriere accademiche e professionali.

Questo lavoro, perciò, ha l’obiettivo di costruire strumenti di orientamento e promozione della partecipazione femminile ai percorsi di studio STEM e di promuovere la futura occupazione delle donne in questi stessi settori. La ricerca coinvolge le studentesse iscritte agli atenei pubblici campani, indipendentemente dal Corso di Laurea frequentato, attraverso l’auto-compilazione di un questionario online al quale si accede attraverso il seguente LINK

Il questionario raccoglie informazioni di natura socio-anagrafica, dati rispetto al percorso di istruzione, al profilo culturale e valoriale, a pregiudizi e stereotipi, alle aspettative di lavoro e di carriera. I dati forniti dalle studentesse coinvolte sono sottoposti alle regole stabilite dal Codice in materia di protezione dei dati personali di cui al D.lgs. n.196/2003 e s.m.i., e nel rispetto del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.

Al via INCONTRA. Sicurezza informatica: come metterla in atto

Prende il via, il prossimo 29 aprile 2022, con inizio alle ore 15.30, presso la Sala lettura del Dipartimento DEMM –Palazzo de Simone – Piazza Arechi II, il ciclo di Seminari dal titolo “INCONTRA: INnovazione, CONoscenze e TRAsformazione Digitale”.