personale

Presentazione del 9° Festival Filosofico del Sannio

Giovedi 16 febbraio 2023 alle ore 16, presso la sede dell’Università degli Studi del Sannio, Palazzo San Domenico (Sala Conferenze- 1°piano Piazza Guerrazzi) , si terrà la conferenza stampa per la presentazione del programma del 9° Festival Filosofico del Sannio, organizzato dall'Associazione culturale filosofica "Stregati da Sophia", con la collaborazione dell’Università degli studi del Sannio.

Sbatti il mostro in prima pagina. Le sfide della comunicazione giudiziaria

Il 15 febbraio alle ore 16.30 si terrà l’incontro Sbatti il mostro in prima pagina. Le sfide della comunicazione giudiziaria. La discussione nasce dal recente volume di Edmondo Bruti Liberati "Delitti in prima pagina. La giustizia nella società dell’informazione" (Raffaello Cortina Editore 2022) che ripercorre il complesso rapporto tra stampa e processo penale. Sbattere il mostro in prima pagina non è certo un fenomeno del nostro contemporaneo.

Accademia di Santa Sofia: La Grande Danza in Concerto

Sabato 21 gennaio 2023 alle ore 19:00, all’Auditorium Sant’Agostino di Benevento torna l’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia con un bellissimo concerto dal titolo: La Grande Danza In Concerto.

Numero
S20230001
Data avviso

All’Università del Sannio è ancora disponibile qualche posto per il nuovo corso gratuito iOS. L’obiettivo è quello di formare aspiranti sviluppatori di App per iOS, il sistema operativo dei dispositivi mobili Apple
Il bando è aperto non solo a studenti e studentesse UNISANNIO ma a chiunque voglia di mettersi in gioco, purché in possesso del diploma superiore di secondo grado. Non è richiesta esperienza pregressa nel campo dello sviluppo di app. 

Il corso, completamente gratuito, avrà una durata di quattro settimane e si terrà dal 30 gennaio al 24 febbraio 2023. Per gli studenti di Ingegneria Informatica (863) sarà possibile ottenere il riconoscimento di 3 CFU "a scelta libera".

Il corso fornirà una solida base teorica sulla programmazione in linguaggio Swift, lo sviluppo di interfacce utente e l'utilizzo delle librerie e dei framework di iOS per creare app moderne e performanti.
Si imparerà a utilizzare Xcode per creare interfacce utente accattivanti e a utilizzare i servizi di Apple come Core Location e Core Data per creare app che interagiscono con il dispositivo e i dati.
Inoltre gli studenti potranno partecipare a sessioni di mentoring e workshop con esperti di sviluppo di Apple, che forniranno consigli pratici su come creare app di successo e come entrare nel mondo del lavoro come sviluppatore iOS.

La scadenza per la presentazione delle domande è alle ore 12:00 del 18 gennaio 2023.

Il bando, la domanda di partecipazione e tutte le informazioni sono disponibili sul sito http://iosfoundation.unisannio.it