personale

Cultura in Cortile: Riconnettere emozioni e corpo

L'Università del Sannio apre le sue corti e i suoi chiostri alla cultura. Da maggio a settembre sono in programma per il ciclo Cultura in Cortile sei incontri con esponenti della scienza, della cultura e della comunicazione. 
Il secondo appuntamento è in programma il 26 maggio, alle ore 17.30, nel giardino del Cubo di Via dei Mulini con Raffaele Ponticelli, psicoterapeuta e analista bioenergetico, che racconterà come “Riconnettere emozioni e corpo”, conversando con Ornella Amore. 

Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia: Le serenate per archi

Sabato 14 maggio alle ore 20.00 si rinnova l'appuntamento con l’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia che torna nella bella cornice dell’Auditorium Sant’Agostino di Benevento, per regalare al suo pubblico un concerto dal titolo Le serenate per  archi un godibilissimo programma con le celebri composizioni di Wolfgang Amadeus Mozart e Pëtr Il'ič Čajkovskij.

Cultura in Cortile con Emiliano Brancaccio

L'Università del Sannio apre le sue corti e i suoi chiostri per il ciclo di "Cultura in Cortile".
Si parte il 9 maggio alle ore 17.30 nel chiostro del Complesso Sant’Agostino. Emiliano Brancaccio, economista dell’Università del Sannio, parlerà di “Economia della Guerra”, accompagnato da Romano Fistola. 

Accademia di Santa Sofia: protagonista Moni Ovadia con l’ensemble Rom Arab Beat

Successo trascinante ed entusiasmo alle stelle per il concerto-recital di Moni Ovadia, accompagnato dall’ensemble Rom Arab Beat, Il Magreb incontra i Balcani, settimo appuntamento della Stagione Concertistica 2022, proposta da Accademia di Santa Sofia in sinergia con l’Università degli Studi del Sannio, sotto la direzione artistica di Marcella Parziale e Filippo Zigante, con i consulenti scientifici Massimo Squillante, Marcello Rotili e Aglaia McClintock. 

Il CUT mette in scena Il Rinoceronte di Ionesco

Venerdì 6 maggio, alle ore 18.30 presso l’Auditorium Sant’Agostino (Vico I Trescene, Benevento) il Centro Universitario Teatrale CUT e l’Università degli Studi del Sannio, in collaborazione con la compagnia “La Fermata”, presentano “Il rinoceronte”. L'adattamento dell’opera di Eugène Ionesco, tra le più complesse ed interessanti del teatro dell'assurdo, tratta di un'immaginaria epidemia di "rinocerontite" che ha inizio in un piccolo paese di provincia della Francia, per poi diffondersi in tutto il paese.

Accademia di Santa Sofia: per beneficenza il concerto di Uto Ughi

Domenica 24 aprile all’Auditorium Sant’Agostino di Benevento alle ore 20.00, l’amatissimo maestro Uto Ughi, terrà un concerto – evento di beneficenza, che Accademia di Santa Sofia con Università degli studi del Sannio e Comunità di Sant’Egidio, intendono dedicare all’iniziativa filantropica “La scuola della pace” progetto della Comunità di Sant'Egidio di Benevento, volto a fornire aiuti concreti, per l’integrazione e l’inserimento scolastico, ai bambini del quartiere cittadino di Santa Maria degli Angeli.

Open Day Territoriale al Carafa Giustiniani di Cerreto Sannita

Nuovo appuntamento degli Open Day Territoriali (ODT) UniSannio. Dopo l'Istituto superiore “E. FERMI” di Montesarchio il 29 marzo 2022 e il Liceo "G. GALILEI" di Piedimonte Matese, l'Ateneo sannita si presenta agli studenti degli istituti scolastici superiori della Valle Telesina facendo tappa il 22 aprile 2022 all'Istituto Superiore "CARAFA GIUSTINIANI" di Cerreto Sannita.  

Pentcho: I 400 Ebrei che fuggirono dai nazisti con una nave

Il 12 aprile 2022 alle ore 16 in Aula Ciardiello, in Via delle Puglie 82, nell’àmbito delle attività culturali del Dipartimento DEMM dell’Università del Sannio, si terrà l’incontro I 400 Ebrei che fuggirono dai nazisti con una nave