personale

Numero
S20230113
Data avviso

L’Università degli Studi del Sannio, nell’ambito del Progetto “Legalità è cultura della R.E.L.Azione (Rete Educativa per una Legalità in Azione)”, organizza nei giorni 4, 5 e 6 dicembre 2023 il Tour della legalità, un viaggio di istruzione comprendente trasporto, vitto e alloggio a titolo gratuito, rivolto a 35 partecipanti UNISANNIO. Il tour avrà come destinazione una meta territoriale del Mezzogiorno d’Italia, in Campania, particolarmente esposta a fenomeni di illegalità e violenza, nella provincia di Caserta (comuni di Casal di Principe, San Cipriano d’Aversa, Sessa Aurunca). Qui opera un consorzio di cooperative sociali: Nuova Cooperazione Organizzata (NCO), costituita da una rete di aziende e cooperative Onlus che sono costantemente impegnate in percorsi di riscatto sociale e di riqualificazione e promozione dei territori confiscati alla criminalità organizzata.
Si tratta di una filiera produttiva che riutilizza i predetti beni mediante orti sociali, strutture ricettive, percorsi di turismo responsabile alla riscoperta delle terre confiscate, attività di ristorazione, promuovendo opportunità di lavoro per cittadini a rischio di emarginazione nonché percorsi terapeutici, riabilitativi e di salute per persone svantaggiate, persone con disagio psichico, ex detenuti ed ex tossicodipendenti.
Il viaggio, concepito e programmato nell’ambito delle linee e delle attività progettuali previste e definite nel Progetto, costituisce un’esperienza formativa e un’occasione preziosa per vivere in modo tangibile la realizzazione dinamica e concreta di valori come il lavoro, la memoria, la legalità e la sostenibilità, e per toccare con mano i prodotti delle attività promozionali svolte nei territori, con particolare attenzione alla valorizzazione della vocazione culturale ed enogastronomica delle tradizioni recuperate, all’esistenza concreta di filiere produttive che favoriscono l’inclusione e generano opportunità di lavoro dignitoso e percorsi terapeutici e riabilitativi per cittadini a rischio di emarginazione come minori, persone in difficoltà psicologica, ex detenuti ed ex tossicodipendenti.

PROGRAMMA
Lunedì 4 dicembre
Arrivo a Casal di Principe in mattinata e sistemazione presso la struttura ricettiva del Santuario Madonna di Briano dove gli ospiti pernotteranno
10.00 - Incontro con i responsabili della Coop Agropoli Onlus che gestisce la Nuova Cucina Organizzata (azienda cooperativa)
11.00 - Focus su “beni confiscati ed economia sociale”
13.00 - Pranzo presso la Nuova Cucina Organizzata che ha sede presso il bene confiscato Centro Don Milani a Casal di Principe, e che è gestito dalla cooperativa Agropoli, con inserimento lavorativo di persone svantaggiate
15.00 - Visita in Fattoria Fuori di Zucca, fattoria sociale e didattica gestita dalla cooperativa “Un fiore per la vita”, che sorge nell’ex area manicomiale della Maddalena ad Aversa
18.00 - Visita alla Cantina Vitematta, gestita dalla cooperativa Eureka che produce un ottimo asprinio con uve coltivate su terreni confiscati alla camorra, sostenendo l’inserimento di soggetti svantaggiati in attività sui beni confiscati
20.00 - Cena presso Nuova Cucina Organizzata

Martedì 5 dicembre
10.00 - Mattinata a Casa don Diana ed incontro con il Comitato che gestisce il Museo della Memoria
12.00 - Visita alla tomba di don Peppe Diana
13.00 - Pranzo presso Nuova Cucina Organizzata
15.00 - Visita presso la Fabbrica delle Idee (bene confiscato a San Cipriano d’Aversa dove coesistono insieme un gruppo di convivenza di soggetti fragili, un’agenzia di Comunicazione Sociale – Etiket – e una sala di incisione per la promozione musicale – Etiket Music&studio) gestito dalla cooperativa Agropoli
17.00 - Visita all’Ostello “il Paguro” per giovani Europei gestito da Giosef Italy che è un centro di ospitalità e aggregazione giovanile che sorge a Casapesenna (Caserta) in un bene confiscato alla criminalità organizzata. L’immobile è stato concesso all’ A.P.S Giosef Italy – Giovani Senza Frontiere da Agrorinasce Scarl per farne un “Centro per la promozione dell’impegno sociale e Ludoteca”
18.30 - Incontro con la Cooperativa MaeditActio che gestisce il caffè letterario e la pasticceria artigianale ArtEspressa in un bene confiscato a Casapesenna
20.00 - Aperitipico presso il Caffè Letterario ArtEspressa; che nasce all'interno di un bene confiscato a Casapesenna (CE), destinato a Centro di Aggregazione Giovanile per l'Arte e la Cultura e affidato alla Cooperativa sociale MaeditActio. La Cooperativa si propone di promuovere l'inserimento lavorativo di persone in situazione di svantaggio

Mercoledì 6 dicembre
9.00 - Escursione a Maiano di Sessa Aurunca sul bene confiscato dedicato ad Alberto Varone gestito dalla cooperativa Aldilà dei sogni, dove sorge la Fattoria dei Sogni, fattoria didattica e sociale, costituita da 17 ettari di terreno confiscati alla criminalità organizzata
13.00 - Pranzo presso Nuova Cucina Organizzata
16.00 - Focus su “Casal di Principe: un modello di sviluppo alternativo”. Incontro con il Sindaco e gli Amministratori di Casal di Principe
18.00 – Rientro a Benevento

MODALITÀ DI ADESIONE

Per aderire all’iniziativa e partecipare al Tour della Legalità sarà necessario compilare il form al LINK entro il 24 novembre 2023
L’adesione seguirà l’ordine di prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili (n. 35). Qualora non si volesse pernottare, i partecipanti dovranno munirsi di mezzo proprio per il raggiungimento delle varie destinazioni del percorso e per il rientro in sede.

Accademia di Santa Sofia: in concerto gli Ars Nova Napoli

Venerdì 10 novembre, alle ore 19.00, l'Accademia di Santa Sofia, per il secondo appuntamento della nuova Stagione Artistica, ospiterà al Teatro Comunale di Benevento gli Ars Nova Napoli, una delle band più conosciute nel panorama della musica Nu Folk campana.
La direzione artistica è sempre di Marcella Parziale mentre la consulenza scientifica è curata da Aglaia McClintock.

Il MUR assegna a UNISANNIO 5 milioni di euro per residenze in centro storico

Il Ministero dell’Università e della Ricerca assegna 5.107.680 € all’Università degli Studi del Sannio sul bando per la realizzazione di nuove residenze universitarie. L’Ateneo sannita con il progetto che interessa il Complesso di San Vittorino e Palazzo Zoppoli in pieno centro storico, nella valutazione del MUR, è risultato primo in Campania. 

Instagram iconTiktok icon

Legalità è...Sicurezza e promozione della ricerca

Per i Laboratori della legalità, giovedì 9 novembre dalle ore 14 alle ore 18, la prof.ssa Roberta Mongillo terrà una lezione nella Sala Conferenze di Palazzo San Domenico su "Legalità è...Sicurezza e promozione della ricerca". 

Legalità è...Promozione e valorizzazione del patrimonio culturale

Mercoledì 8 novembre 2023 prende il via il percorso formativo-laboratoriale su Legalità È Cultura della R.E.L.Azione (Rete Educativa per una Legalità in Azione) con un seminario su "Legalità è...Promozione e valorizzazione del patrimonio culturale. Le funzioni pubbliche riguardanti il patrimonio culturale della Nazione" a cura del Prof. Pierpaolo Forte (ore 10-14 - Sala Conferenze Palazzo San Domenico - I piano). 

Il brigantaggio nel Sannio

Mercoledì 8 novembre 2023 alle ore 17.30 presso la Biblioteca del Dipartimento DEMM UNISANNIO a Palazzo De Simone (Piazza Arechi – Benevento)  si presenterà il libro di Ugo SimeoneIl brigantaggio nel Sannio”. Saluterà il prof. Gaetano Natullo Direttore del DEMM, presiederà Luigi Razzano Direttore Istituto Storico del Risorgimento. 

Riscoprire il fuoco. Conversazioni su alcune questioni etiche

Mercoledì 8 novembre, alle ore 16.30, all'Università del Sannio, Lions International Distretto 108 Ya presenta a Palazzo San Domenico (Sala Conferenze - I Piano) il libro "Riscoprire il fuoco. Conversazioni su alcune questioni etiche" di Alberto Barlocci, dell'Universidad Catòlica del Norte in Cile. 

Numero
A20230342
Data avviso
Data scadenza

Si comunica che il Dipartimento di Scienze e Tecnologie ha indetto le procedure di selezione pubblica per il conferimento di incarichi di docenza relativi al PRIMO SEMESTRE dell'anno accademico 2023-2024 e rimasti ancora vacanti.

Le istanze di partecipazione devono essere trasmesse, a decorrere dalle ore 10.00 del 26 ottobre 2023 alle ore 18.00 del 3 novembre 2023, esclusivamente mediante accesso al sistema SELECO.

Leggi il bando allegato e non dimenticare la dichiarazione da allegare, a pena di esclusione, alla domanda