ricerca
Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica: la LILT all'UNISANNIO
Si rinnova il consueto appuntamento con la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica organizzata della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori che accende i riflettori sull’importanza della prevenzione.
Umanesimo digitale: le radici scientifiche e tecnologiche della rivoluzione digitale
Il 29 marzo, alle ore 14, Carlo Ghezzi, ordinario di Ingegneria del software al Politecnico di Milano, ha tenuto all'Università del Sannio, presso l'Aula SA1 del Complesso Sant'Agostino, un seminario su Le radici scientifiche e tecnologiche della rivoluzione digitale.
Il prof. Ghezzi è tra i primi promotori del Manifesto di Vienna 2019 per l’Umanesimo Digitale, un appello a riflettere e ad agire sullo sviluppo tecnologico attuale e futuro.
PILLOLE D'IMPRESA: Incubatori e creazione di impresa
Tornano gli appuntamenti con Pillole di Impresa, il contenitore virtuale che in 30 minuti punta il faro su temi imprenditoriali emergenti ed esperienze innovative. Lo spazio immaginato dalla prof. Gilda Antonelli all’interno di MisTer EnLab, laboratorio di supporto allo sviluppo imprenditoriale del territorio del Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM), si propone di arrivare al più ampio pubblico possibile essendo realizzato sul canale YouTube dell’ateneo.
Il dibattito sull’abolizione della pena di morte nell’Italia post-unitaria
Giovedì 23 marzo dalle ore 11.00 in Aula Ciardiello si svolgerà un seminario dedicato a Il dibattito sull’abolizione della pena di morte nell’Italia post-unitaria con il prof. Elio Tavilla, professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.