Terza missione

Incontri d'Archivio: Vampyr. Storia naturale della resurrezione

Lunedì 12 febbraio, alle ore 16.00, all'Archivio di Stato di Benevento ci sarà la presentazione del libro Vampyr. Storia naturale della resurrezione (Einaudi, 2023) di Francesco Paolo De Ceglia, docente di Storia della scienza all'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro".
Il direttore dell'Archivio di Stato Carmine Venezia modererà gli interventi dell'autore e di Cristina Ciancio, docente di Diritto medievale e moderno all'Università degli Studi del Sannio.

Si presenta il 10° Festival Filosofico del Sannio

Il 7 febbraio 2024, presso la sede UNISANNIO di Palazzo San Domenico nella Sala Conferenze di Piazza Guerrazzi, sarà presentato il 10° Festival Filosofico del Sannio.

Il tema di quest'anno è il Linguaggio. Le lezioni si terranno tra marzo e maggio 2024.

Data Analysis and Statistical Modeling

Dal 5 al 7 febbraio 2024, presso la sede del Dipartimento DEMM dell'Università degli Studi del Sannio in Piazza Arechi, si terrà il convegno internazionale Data Analysis and Statistical Modeling

L'Università degli Studi del Sannio inaugura l’Anno Accademico 2023-2024

L’Università degli Studi del Sannio dà il via ufficiale all'Anno Accademico 2023/2024, 26° dalla fondazione.

La cerimonia si è svolta presso l'Auditorium di Sant'Agostino, che ha riaperto le sue porte dopo un’eccezionale riqualificazione. Un minuto di silenzio in ricordo delle vittime delle guerre e un originale Inno d’Italia eseguito dalla Umberto Aucone Jazz Quartet hanno aperto l’evento. 

Instagram iconTiktok icon

Il prof. Giuseppe Marotta insignito del titolo di Accademico di Georgofili

L’Accademia dei Georgofili, la più antica Accademia agraria del mondo, fondata il 4 giugno 1753, ha insignito del titolo di Accademico dei Georgofili il prof. Giuseppe Marotta, ordinario di Economia agroalimentare e Politiche di sviluppo rurale presso il Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi dell’Università degli Studi del Sannio. 

Instagram iconTiktok icon

Crisi dei salari e pressioni sul modello retributivo

Crisi dei salari e pressioni sul modello retributivo è il tema del convegno organizzato da INAPP in collaborazione con l'Università degli Studi del Sannio per l'Anno Europeo delle Competenze. L'incontro si svolgerà il 23 gennaio 2024 alle ore 10, presso la Sala Conferenze di Palazzo San Domenico in Piazza Guerrazzi, Benevento.

Incontri d’Archivio: Le meraviglie del parto. Donare la vita tra medioevo ed età moderna

«Fare Storia. Incontri d’Archivio». È questo il titolo del ciclo di appuntamenti organizzato e moderato dalla prof.ssa Cristina Ciancio, docente di Storia dell’esperienza giuridica presso Giurisprudenza UNISANNIO, e dal dott. Carmine Venezia, Direttore dell’Archivio di Stato di Benevento, e che inaugura un accordo di collaborazione scientifica tra le due istituzioni beneventane.

L'attore Marco D'Amore presenta Caracas

Martedì 23 gennaio alle ore 11:00 presso il Teatro Comunale "Vittorio Emmanuele" di Benevento, il regista, attore e sceneggiatore, Marco D’Amore dialogherà con gli studenti e le studentesse per presentare il suo nuovo film. L'evento è promosso dall'Università degli Studi del Sannio e BCT ACADEMY. 

UNISANNIO e Sannio Valley firmano accordo sull'innovazione tecnologica

Sannio Valley e Università degli Studi del Sannio il 21 dicembre 2023 hanno ufficialmente firmato un accordo di collaborazione strategica presso il Rettorato di Palazzo San Domenico. Questo importante passo segna l'inizio di una partnership volta a promuovere l'innovazione tecnologica, lo sviluppo economico e la sostenibilità ambientale del Sannio e delle aree interne della Campania.

Instagram iconTiktok icon