unisannio

Numero
A20240585
Data avviso

Pubblicata la convocazione del Senato Accademico per il giorno 20 novembre 2024

Ecosistemi territoriali 4.0 e politiche del lavoro

La quarta rivoluzione industriale sta trasformando radicalmente mercati, abitudini e sistemi produttivi. In questo contesto, strumenti come l’intelligenza artificiale impongono nuovi approcci per guidare il cambiamento e affrontare le sfide che questa transizione comporta per il mondo del lavoro e la società.

Cleopatra: Aldo Schiavone dialoga con Aglaia McClitntock

Il 6 novembre alle ore 17, presso la sezione egizia del Museo Arcos di Benevento, si terrà un affascinante incontro dedicato alla figura di Cleopatra. In questa occasione, Aldo Schiavone, autore del libro Cleopatra, dialogherà con Aglaia McClintock, offrendo al pubblico una riflessione sulla regina d'Egitto, un personaggio storico di grande complessità e simbolismo.

Inaugurazione Anno Accademico 2024/2025

L'Università degli Studi del Sannio inaugurerà il nuovo anno accademico 2024/2025 venerdì 24 gennaio 2025, alle ore 11, presso l’Auditorium di Sant'Agostino. La cerimonia rappresenta un momento fondamentale di riflessione e di condivisione degli obiettivi e delle sfide che l’Università affronta, al fianco della comunità accademica e del territorio.

Presentazione Bilancio Sociale 2024

Venerdì 25 ottobre, alle ore 10.30, l’Università degli Studi del Sannio presenterà alla stampa il Bilancio Sociale 2024. L’incontro avrà luogo presso la Sala Convegni di Palazzo San Domenico.

Numero
S20240141
Data avviso

L'Università degli Studi del Sannio con Decreto Rettorale N. 1260/2024 ha adottato le linee guida per promuovere l'uso di un linguaggio inclusivo e attento alle differenze di genere nella comunicazione istituzionale e negli atti amministrativi. Queste linee guida mirano a superare pratiche linguistiche che invisibilizzano la presenza femminile e rafforzano stereotipi di genere, incoraggiando un uso della lingua italiana che rappresenti equamente uomini e donne. L’iniziativa è in linea con le indicazioni europee e nazionali e fa riferimento anche alle raccomandazioni dell'Accademia della Crusca, con l'obiettivo di contribuire al cambiamento sociale e culturale verso una maggiore equità e inclusività.

LINEE GUIDA PER IL LINGUAGGIO DI GENERE

Numero
S20240140
Data avviso

Per Secondo Concorso per l’ammissione, per l’anno accademico 2024/2025, al Corso di Laurea triennale in "Scienze Motorie per lo Sport e la Salute" (Classe L-22), la prova di ammissione si terrà il 18 ottobre 2024, presso il Laboratorio Informatico, situato al secondo piano del plesso didattico del Dipartimento di Scienze e Tecnologie (Cubo), in Via dei Mulini n. 73. 

Identificazione candidati: a partire dalle ore 9.30  
- Inizio della prova: ore 11.00