unisannio

Il brigantaggio nel Sannio

Mercoledì 8 novembre 2023 alle ore 17.30 presso la Biblioteca del Dipartimento DEMM UNISANNIO a Palazzo De Simone (Piazza Arechi – Benevento)  si presenterà il libro di Ugo SimeoneIl brigantaggio nel Sannio”. Saluterà il prof. Gaetano Natullo Direttore del DEMM, presiederà Luigi Razzano Direttore Istituto Storico del Risorgimento. 

Riscoprire il fuoco. Conversazioni su alcune questioni etiche

Mercoledì 8 novembre, alle ore 16.30, all'Università del Sannio, Lions International Distretto 108 Ya presenta a Palazzo San Domenico (Sala Conferenze - I Piano) il libro "Riscoprire il fuoco. Conversazioni su alcune questioni etiche" di Alberto Barlocci, dell'Universidad Catòlica del Norte in Cile. 

RICERCA: Nuovo biosensore fotonico per biopsie liquide in vivo

Cancro, malattie cardiache e neurologiche, diabete ed effetti dei trattamenti farmacologici richiedono tecnologie diagnostiche sempre più orientate alla medicina di precisione, capaci di rilevare direttamente all’interno del corpo del paziente l’insorgenza di patologie ma soprattutto i meccanismi con cui le patologie stesse si difendono dagli approcci terapeutici utilizzati,  con lo scopo di fornire informazioni chiave per l’identificazione di cure più efficaci, mirate e personalizzate rispetto a ciascun individuo.

Instagram iconTiktok icon

Career Service: Al DING il recruitment di Bono Srl

Per il CAREER SERVICE UNISANNIO, BONO INGEGNERIA, società di consulenza e progettazione integrata e multidisciplinare, il 16 novembre 2023, dalle ore 10 alle ore 13, sarà al Dipartimento di Ingegneria, presso il Complesso Sant'Agostino al Career Desk, per incontrare studenti e studentesse, laureati e laureate, preferibilmente in ingegneria civile e in ingegneria elettronica, interessati ad avviare un percorso lavorativo in azienda.

 

 

Riabitare il Sannio. Comunità che si rigenerano nella prospettiva della felicità pubblica

L’Università degli studi del Sannio, il Laboratorio per la felicità pubblica, l’Associazione Riabitare l’Italia e la Fondazione di Comunità di Benevento promuovono il 26 ottobre alle ore 9.30 presso la Sala Ciardiello del polo didattico DEMM dell’UNISANNIO un seminario di approfondimento sul tema: Riabitare il Sannio. Comunità che si rigenerano nella prospettiva della felicità pubblica.

Numero
S20230108
Data avviso
Data scadenza

La Biblioteca Centralizzata di Ateneo ha attivato un trial gratuito, di prova, fino al 17 novembre 2023 per avere accesso alla banca dati Nexisuni.
Il collegamento potrà essere effettuato dal link www.nexisuni.com da qualsiasi postazione connessa alla rete di Ateneo o da remoto, previa configurazione dei server proxy, come descritto nel manuale consultabile QUI utilizzando le credenziali che Vi saranno fornite contattando la Biblioteca all'indirizzo biblioteca@unisannio.it

 

Numero
S20230107
Data avviso
Data scadenza

Il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica CINI su iniziativa e con fondi messi a disposizione dall'Associazione di Volontariato Centro di Solidarietà di Avellino "Giovanni e Massimo" ODV, bandisce un concorso per il conferimento di n. 3 Premi di Laurea, del valore unitario di 2mila euro, per tesi su Big Data Analytics, Machine Learning e Multimedia. 

I premi di laurea sono offerti in memoria del prof. Antonio Picariello, ordinario di Sistemi di Elaborazione presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione dell’Università Federico II.

Scadenza presentazione domande: 27.11.2023

BANDO

 

Numero
S20230106
Data avviso

L’università degli Studi del Sannio mette a disposizione degli studenti (anche di dottorato), ad un prezzo agevolato:

  • n. 100 abbonamenti annuali per l’utilizzo del mega parcheggio di via del Pomerio in Benevento;
  • n. 150 abbonamenti annuali per la sosta sugli stalli (cosiddette strisce blu) della città di Benevento.

Per i 100 abbonamenti annuali il parcheggio si trova nei pressi dell’Arco di Traiano, a soli 300 metri dalla sede dell’Ateneo di Sant’Agostino. L’abbonamento ha inizio il 15.10.2023 e termina il 14.10.2024.
I costi dell’abbonamento sono a carico dell’Ateneo e, per una quota minima di 60,00 €, a carico degli studenti.
La sosta è consentita, dal lunedì al sabato, dalle ore 7:00 alle ore 22:00 con esclusione dei giorni festivi e delle domeniche. 
Ogni studente ha un suo stallo di sosta riservato e ad uso esclusivo.

Per i 150 abbonamenti annuali per la sosta sugli stalli (cosiddette strisce blu), gli stessi avranno durata di nove mesi con decorrenza 01/11/2023 e fino al 31.07.2024, con costo a carico dell’Ateneo e, per una quota minima di 76,50 € a carico degli studenti.
La sosta è consentita, dal lunedì al sabato, dalle ore 8:00 alle ore 20:00 con esclusione dei giorni festivi e delle domeniche. 

Gli interessati devono inviare entro e non oltre le ore 23:59 del 31.10.2023, il MODULO all’indirizzo di posta elettronica ufficio.dirittoallostudio@unisannio.it

I contratti di abbonamento saranno sottoscritti da TROTTA BUS SERVICES S.P.A. presso il suo sportello in Via del Pomerio in Benevento, dopo che i beneficiari avranno consegnato:

  • Voucher fornito da UNISANNIO
  • Copia di documento di riconoscimento
  • Copia del libretto di circolazione del veicolo prescelto, di cui il beneficiario darà prova di essere proprietario o utilizzatore
L’assegnazione degli abbonamenti, laddove eccedano le quote programmate, avverrà tenendo conto delle certificazioni ISEE presentate in sede di iscrizione, e sarà comunicata agli studenti collocati nelle posizioni utili con messaggio di posta elettronica. Sarà data priorità agli studenti con disabilità.