unisannio

Percorsi di laurea STEM e gap di genere

Martedì 28 marzo, alle ore 11.00, presso il Plesso Didattico del DEMM, si svolgerà un incontro, promosso dal Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità e la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG)  dell’Università del Sannio, in collaborazione con l’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), sul tema del gender gap nell’area STEM; un’area tuttora contraddistinta da una significativa partecipazione maschile rispetto a quella femm

Incongruenze di genere: attualità e prospettive

Incongruenze di genere: attualità e prospettive è il tema dell'incontro in programma il 29 marzo alle ore 15.30 presso la Sala Lettura di Palazzo De Simone a Benevento. L'evento si inserisce nelle attività del Progetto su "Legalità È Cultura della R.E.L.Azione Rete Educativa per una Legalità in Azione", promosso da UNISANNIO con il contributo del MUR.

Umanesimo digitale: le radici scientifiche e tecnologiche della rivoluzione digitale

Il 29 marzo, alle ore 14, Carlo Ghezzi, ordinario di Ingegneria del software al Politecnico di Milano, ha tenuto all'Università del Sannio, presso l'Aula SA1 del Complesso Sant'Agostino, un seminario su Le radici scientifiche e tecnologiche della rivoluzione digitale

Il prof. Ghezzi è tra i primi promotori del Manifesto di Vienna 2019 per l’Umanesimo Digitale, un appello a riflettere e ad agire sullo sviluppo tecnologico attuale e futuro.

Giornate FAI di Primavera: aprono De Simone e Chiesa di Santa Teresa

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. 
Per questa 31ª edizione, nel centro storico di Benevento, l’Università del Sannio aprirà eccezionalmente Palazzo De Simone e la Chiesa settecentesca di Santa Teresa

PILLOLE D'IMPRESA: Incubatori e creazione di impresa

Tornano gli appuntamenti con Pillole di Impresa, il contenitore virtuale che in 30 minuti punta il faro su temi imprenditoriali emergenti ed esperienze innovative. Lo spazio immaginato dalla prof. Gilda Antonelli all’interno di MisTer EnLab, laboratorio di supporto allo sviluppo imprenditoriale del territorio del Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM), si propone di arrivare al più ampio pubblico possibile essendo realizzato sul canale YouTube dell’ateneo.

Il dibattito sull’abolizione della pena di morte nell’Italia post-unitaria

Giovedì 23 marzo dalle ore 11.00 in Aula Ciardiello si svolgerà un seminario dedicato a Il dibattito sull’abolizione della pena di morte nell’Italia post-unitaria con il prof. Elio Tavilla, professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Edifici in legno resistenti ai terremoti: immagina, modella e crea

Martedì 14 marzo dalle ore 9 presso l'Auditorium del Complesso Sant'Agostino di UNISANNIO si terrà l’evento conclusivo del corso di orientamento organizzato dal corso di laurea in Ingegneria Civile dell’ateneo sannita per gli studenti delle scuole superiori dal titolo Edifici in legno resistenti ai terremoti: immagina, modella e crea il tuo edificio in legno, poi lo testeremo insieme su tavola vibrante.

La guerra capitalista: si presenta il libro di Brancaccio

Martedì 14 marzo, alle ore 16.30 a Benevento, in Piazza Arechi, nella Sala letture del Dipartimento DEMM UNISANNIO, si presenta il libro di Emiliano Brancaccio "La guerra capitalista" e soprattutto si discute dell'appello su "Le condizioni economiche per la pace", promosso dall'economista dell'Università del Sannio e da Lord Skidelsky, sottoscritto da numerosi esponenti della comunità accademica mondiale e pubblicato su Financial Times, Le