Salta al contenuto principale
  • Futuro studente
  • Studente
  • Azienda/Ente
  • Personale
  • Community
Italian
> Futuro studente
header futuro studente
  • Orientarsi
  • Corsi di laurea
  • Test di ingresso
  • Tasse di iscrizione
  • Immatricolazione
  • Informazioni e modulistica
> Studente iscritto
Header studene iscritto
  • Tasse di iscrizione
  • Iscrizione
  • Esame di laurea
  • Tirocinio curriculare
  • Servizi per gli studenti
  • Informazioni e modulistica
> Laureato
Header studente Laureato
  • Informazioni e modulistica
  • Corsi di laurea magistrale
  • Dottorato di ricerca
  • Esame di Stato
  • Tirocini extracurriculari
  • Placement
> Erasmus
Header studente Erasmus
  • Informazioni e bacheca
  • Erasmus+ SMS
  • Erasmus+ Traineeship
  • Erasmus Mundus
> Fornitore
Header Azienda/Ente Fornitore
  • Iscrizione all'Elenco unico telematico ufficiale Operatori Economici
  • Elenco Ufficiale Operatori Economici
> Manager risorse umane
Header Azienda/Ente Manager risorse umane
  • Banca dati laureati
  • Tirocini curriculari
  • Tirocinio extra-curriculare
> Docente
Header personale docente
  • Area riservata
  • Gestione esami
  • Gestione insegnamenti ed esami
  • Comunicazioni
  • Sistema documentale
> Tecnico-amministrativo
Header personale Tecnico-amministrativo
  • Area riservata
  • Rubrica
  • Comunicazioni
  • Protocollo
  • Rilevazione presenze
> A contratto
Header personale A contratto
  • Area riservata
  • Servizi on-line
  • Uffici amministrativi
  • Comunicazioni
> Opportunità presso UNISANNIO
Header Community opportunità
  • Formazione iniziale e tirocinio (FIT)
> Associazioni
Home
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DEL SANNIO   Benevento
Menu
Main menu
  • HOME
  • ATENEO
    • Unisannio
    • Organi di Ateneo
    • Regolamenti
    • Sistema Qualità
    • Strutture organizzative
    • Uffici Amministrativi
    • Sedi ed edifici
  • DIDATTICA
    • Informazioni generali
    • Percorso degli studi
    • Offerta formativa
    • Esami di Stato
    • Docenti
    • Dipartimenti
    • Commissioni
    • Segreteria studenti
    • Strumenti per la didattica
  • RICERCA
    • Informazioni generali
    • Opportunità per fare ricerca
    • Attività di ricerca
    • Progetti e iniziative
    • Docenti e ricercatori
    • Dipartimenti
  • SOCIETA'
    • Informazioni generali
    • Cultura
    • Trasferimento tecnologico
    • Continuous learning
    • Public engagement
    • Unisannio in Rete
  • INTERNAZIONALIZZAZIONE
    • Informazioni generali
    • Programma Erasmus+
    • Accordi interuniversitari
  • SERVIZI
    • Placement
    • Recruitment
    • Guide Online
    • Orientamento
    • Servizi studenti
    • Diritto allo studio
    • Disabilità e DSA
    • Centro Linguistico
    • Biblioteca
    • Coperture assicurative
  • Contatti
  • Attività didattica
  • Attività di ricerca
  • Attività curriculare
  • Pubblicazioni

Concetta Ambrosino

Contatti

Concetta   Ambrosino
Professore Associato
BIO/13 - Biologia Applicata
Dipartimento di Scienze e Tecnologie (DST)
Sede via de Sanctis
0824-305119
coambros@unisannio.it
Pagina personale di ateneo

Attività curriculare

CURRICULUM PROF.SSA AMBROSINO CONCETTA

NOTE BIOGRAFICHE

POSIZIONE ED INCARICHI ACCADEMICI

Ottobre 2015-ad oggi               Professore associato di Biologia Applicata (Bio/13).

2016-ad oggi                              Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Genetiche e Molecolari.

2014 -ad oggi                             Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la salute

ALTRI INCARICHI

2019-ad oggi                              Vice direttore scientifico di Biogem scarl

2017-ad oggi                              Coordinatore dell'Animal Model Core Facility  presso Biogem Scarl (Ariano Irpino)

2011-ad oggi                              Coordinatore del laboratorio Geni&Ambiente presso Biogem Scarl (Ariano Irpino).

CURRICULUM STUDIORUM
 

Aprile/1990                Laurea in Scienze Biologiche (magna cum laude), conseguita presso la Facoltà di Scienze, Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università degli                                                Studi di Napoli.
Giugno 1997               Dottorato di Ricerca in Oncologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Reggio Calabria.

La Prof. ssa Ambrosino ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore Universitario di seconda fascia per il Settore Concorsuale 05/F1, alla "Tornata 2012" e per il Settore Concorsuale 06/A2 nel 2018

CONTRATTI DI RICERCA E BORSE DI STUDIO
 

1992:               Contratto di collaborazione scientifica presso il Dipartimento di Biochimica e Biotecnologie Mediche, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi "Federico II" di Napoli.
1996-1997:      Contratto di collaborazione scientifica presso il Dipartimento di Biochimica e Biotecnologie Mediche, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi "Federico II" di Napoli.
1997-1999:      Borsa di studio finalizzata alla lotta all'AIDS finanziata dall’Istituto Superiore di Sanità.
1999- 2000:     Borsa di studio post-dottorato presso European Molecular Biology Laboratory di Heidelberg (Germania), finanziata dal “Max-Delbruck Center für Molekular Medicin und Bioinformatik”.
2000- 2002 :    ‘Marie Curie’ Fellowship presso European Molecular Biology Laboratory (EMBL) di Heidelberg (Germania): Developmental Biology Programme, finanziata nell’ambito del “Mobility Research Training Programme” della Comunità Europea e Borsa di studio post-dottorato finanziata da EMBL Developmental Biology Programme.
2002-2003:      Borsa di studio post-dottorato finanziata da Human Frontier Science Programme (HFSP) presso il Max-Plank Institute for Developmental Biology, Tübingen (Germany).
2003-2007:      Borsa di studio post-dottorato finanziata dal FIRB presso il Dipartimento di Patologia Generale della Seconda Universita` di Napoli.
2007 :              Contratto di collaborazione a progetto presso Biogem (Ariano Irpino).
2008-2015:                  Ricercatore universitario (BIO/13 – Biologia Applicata), Università degli Studi del Sannio.

dal 2011:                     Direzione del laboratorio “Geni &Ambiente” presso Biogem (http://www.biogem.it/geniambiente.html).

dal 2015          Professore associato  (BIO/13 – Biologia Applicata), Università degli Studi del Sannio.

ATTIVITA' DIDATTICA PRESSO ALTRI ATENEI

A.A. 2003-Marzo/06              Professore a Contratto di Patologia Generale (Med/04) presso il Corso di Laurea in Biotecnologie della Facoltà di Medicina e Chirurgia e di Scienze Ambientali, S.U.N.
A.A. 2004-05                          “Tutor” per il corso di Laurea in Medicina e Chirurgia della S.U.N. (Tecniche di laboratorio biomedico).
 

ALTRI INCARICHI DIDATTICI E SIMILARI

Dottorati

2010-2015                               membro del Consiglio dei Docenti del Dottorato in Scienze della Vita e della Terra, Università degli Studi del Sannio.

dal 2014                                  membro del Consiglio dei Docenti del Dottorato in Scienze e tecnologie per l’ambiente e la salute, , Università degli Studi del Sannio.

Attività di formazione di altra natura

2012-2013                               Docente del modulo formativo “Oncogeni, terapia farmacologica e mirata”, per il progetto Formazione di personale altamente qualificato in campo biotecnologico per applicazioni in preclinica oncologica" ( codice progetto PON01_02782/F1, n.ore: 110).  


                                      

Membro delle seguenti società scientifiche: Associazione Italiana di Biologia e Genetica.

Membro delle seguenti organizzazioni scientifiche: EMBL-alumni.

   PROGETTI DI RICERCA

1. -2017 “MODULATION AND DISRUPTION OF ENDOCANNABINOID SYSTEM IN THE CONTROL OF
SPERMATOGENESIS AND NOVEL MOLECULAR MARKERS OF SPERM QUALITY” (Unit coordinator)
2. -RARE.PLAT.NET (PROGETTI DI RICERCA ED INNOVAZIONE A VALERE SULL’ASSE I PER POR FESR
CAMPANIA 2014-2020, scientific manager)
3. -GOODWATER (PROGETTI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E DI PRIMA INDUSTRIALIZZAZIONE PER LE
IMPRESE INNOVATIVE AD ALTO POTENZIALE PER LA LOTTA ALLE PATOLOGIE ONCOLOGICHE –
CAMPANIA TERRA DEL BUONO, 2017, scientific manager)
4. -SENSOR (BANDO RETE DELLE BIOTECNOLOGIE CAMPANE IN ATTUAZIONE DELLE AZIONI A VALERE
SULL’OBIETTIVO OPERATIV0 2.1 DEL POR CAMPANIA 2007/2013);
5. -FTALATI E BISFENOLI NELLA REGOLAZIONE DELL'ATTIVITÀ DEI PPAR: SVILUPPO DI MODELLI
CELLULARI PER LO STUDIO DELLA TOSSICITÀ DA INTERFERENTI ENDOCRINI BASATI SU QUESTO
MECCANISMO (PROGETTI DI RICERCA SCIENTIFICA FINANZIABILI AI SENSI DELLA L.R. N.5 DEL
28.03.2002, scientific manager)


 Attività di valutatore e revisore         Revisore per riviste internazionali nel settore della biologia cellulare, molecolare, systems biology, tossicologia, endocrinologia come ad esempio per: Current Genomics, Toxicology, International Journal of Biochemistry & Cell Biology, etc.

Indici Bibliometrici (da Scopus):

Pubblicazioni: 52  di cui 49 (lavori) e 3 (capitoli di libro)
H index: 28
Citations: 2637

COLELLA M, NITTOLI V, PORCIELLO A, PORRECA I, REALE C, RUSSO
F, RUSSO NA, ROBERTO L, ALBANO F, DE FELICE M, MALLARDO M,
AMBROSINO C. Peripheral T3 signaling is the target of pesticides in zebrafish
larvae and adult liver. J. Of Endocrinology 2020 247 (1):53-68 DOI:
10.1530/JOE-20-0134
2. COLELLA M, CUOMO D, GIACCO A, MALLARDO M, DE FELICE M
AND AMBROSINO C. THYROID HORMONES AND FUNCTIONAL
OVARIAN RESERVE: SYSTEMIC VS. PERIPHERAL DYSFUNCTIONS J.
CLIN MED 2020 ;9(6):E1679. DOI: 10.3390/JCM9061679.
3. RAGUSA M, BARBAGALLO D, CHIOCCARELLI T, MANFREVOLA F,
COBELLIS G, DI PIETRO C, BREX D, BATTAGLIA R, FASANO S,
FERRARO B, SELLITTO C, AMBROSINO C, ROBERTO L, PURRELLO M,
PIERANTONI R, CHIANESE R CircNAPEPLD is expressed in human and
murine spermatozoa and physically interacts with oocyte miRNAs. RNA Biol.
2019 Jun 14:1-12.
4. NOMIRI S, HOSHYAR R, AMBROSINO C, TYLER CR, MANSOURI B. A
mini review of bisphenol A (BPA) effects on cancer-related cellular signaling
pathways. A mini review of bisphenol A (BPA) effects on cancer-related
cellular signaling pathways. Environ Sci Pollut Res Int. 2019 Feb 2. (Scopus Id.
2-s2.0-85061027939)
5. REALE C, RUSSO F, CREDENDINO SC, CUOMO D, DE VITA G,
MALLARDO M, PENNINO F, PORRECA I, TRIASSI M, DE FELICE
M, AMBROSINO C.A Toxicogenomic Approach Reveals a Novel Gene
Regulatory Network Active in In Vitro and In Vivo Models of Thyroid
Carcinogenesis. Int J Environ Res Public Health. 2019 Jan 4;16(1) Scopus Id 2-
s2.0-85059622330
6. REALE C., PORRECA I., RUSSO F., MAROTTA M., ROBERTO L., RUSSO
N.A., CARCHIA E., MALLARDO M., DE FELICE M., AMBROSINO C..
Genetic background and window of exposure contribute to thyroid dysfunction
promoted by low-dose exposure to 2,3,7,8-tetrachlorodibenzo-p-dioxin in mice.
Scientific Reports 2018, 5(8), 16234. (Scopus id 2-s2.0-85056141137)
7. FULGIONE A, CIMAFONTE M, DELLA VENTURA B, IANNACCONE
M, AMBROSINO C, CAPUANO F, PROROGA YTR, VELOTTA R,
CAPPARELLI R QCM-based immunosensor for rapid detection of Salmonella
Typhimurium in food.Sci Rep. 2018 Oct 31;8(1):16137. (Scopus Id =2-s2.0-
85055819875)
8. CUOMO D. AND AMBROSINO C. Non-Coding RNAs as Integrators of the
Effects of Age, Genes and Environment on Ovarian Aging. Cell Death and
Disease, 2019,;10(2):88. (Scopus Id 2-s2.0-85060627702)
9. CUOMO D, PORRECA I, CECCARELLI M, THREADGILL D,
BARRINGTON W, PETRIELLA A, D'ANGELO F, COBELLIS G, DE
STEFANO F, D'AGOSTINO M, DE FELICE M, MALLARDO M AND
AMBROSINO C.. Transcriptional landscape of mouse-aged ovaries reveals a
unique set of non-coding RNAs associated with physiological and
environmental ovarian dysfunctions Cell Death & Discovery, 2018, 4:112.
10. LAURENZANA I, LAMORTE D, TRINO S, DE LUCA L, AMBROSINO C,
ZOPPOLI P, RUGGIERI V, DEL VECCHIO L, MUSTO P, CAIVANO A,
FALCO G. Exreacellular Vescicles:A new Prospective in Crostalk between
Microenvironment and Stem Cells in Hematological Malignancies. Stem Cells
Int. 2018 May 27;2018:9863194. (2-s2.0-85051221265)
11. PALLOTTA MM, RONCA R, CAROTENUTO R, PORRECA I, TURANO
M, AMBROSINO C, CAPRIGLIONE T. Specific Effects of Chronic Dietary
Exposure to Chlorpyrifos on Brain Gene Expression- A Mouse Study. Int J Mol
Sci. 2017 Nov 20;18(11). pii: E2467https(2-s2.0-85034985139)
Curriculum Vitae Concetta Ambrosino
6/7/17 © European Union, 2002-2017 | http://europass.cedefop.europa.eu Page 5 / 9
12. TARALLO R, GIURATO G, BRUNO G, RAVO M, RIZZO F, SALVATI A,
RICCIARDI L, MARCHESE G, CORDELLA A, ROCCO T, GIGANTINO V,
PIERRI B, CIMMINO G, MILANESI L, AMBROSINO C, NYMAN TA,
NASSA G, WEISZ A. The nuclera receptor ERb engages AGO2 in regulation
of gene transcription, RNA splicing and RISC loading. Genome Biol. 2017 Oct
6;18(1):189. (2-s2.0-85030847573)
13. CUOMO D, PORRECA I, COBELLIS G, TARALLO R, NASSA G, FALCO
G, NARDONE A, RIZZO F, MALLARDO M, AMBROSINO C. Carcinogenic
risk and Bisphenol A exposure: A focus on molecular aspects in endoderm
derived glands. Mol Cell Endocrinol. 2017 Jan 19. pii: S0303-7207(17)30040-0.
(2-s2.0-85014118308)
14. PORRECA I, D'ANGELO F, DE FRANCESCHI L, MATTÈ A,
CECCARELLI M, IOLASCON A, ZAMÒ A, RUSSO F, RAVO M,
TARALLO R, SCARFÒ M, WEISZ A, DE FELICE M, MALLARDO M,
AMBROSINO C. Pesticide toxicogenomics across scales: in vitro transcriptome
predicts mechanisms and outcomes of exposure in vivo.Sci Rep. 2016 Dec
1;6:38131. (2-s2.0-85000623940)
15. PORRECA I, ULLOA-SEVERINO L, ALMEIDA P, CUOMO D, NARDONE
A, FALCO G, MALLARDO M, AMBROSINO C. Molecular targets of
developmental exposure to bisphenol A in diabesity: a focus on endodermderived
organs. Obes Rev. 2017 Jan;18(1):99-108. (2-s2.0-84999791860)
16. SUGLIA A, CHIANESE R, MIGLIACCIO M, AMBROSINO C, FASANO S,
PIERANTONI R, COBELLIS G, CHIOCCARELLI T Bisphenol A induces
hypothalamic down-regulation of the the cannabinoid receptor 1 and
anorexigenic effects in male mice. Pharmacol Res. 2016 Nov;113(Pt A):376-
383.
17. PORRECA I, ULLOA SEVERINO L, D'ANGELO F, CUOMO D,
CECCARELLI M, ALTUCCI L, AMENDOLA E, NEBBIOSO A,
MALLARDO M, DE FELICE M, AMBROSINO C. "Stockpile" of Slight
Transcriptomic Changes Determines the Indirect Genotoxicity of Low-Dose
BPA in Thyroid Cells. PLoS One. (2016);11(3):e0151618. (2-s2.0-
84979072472)
18. STELLATO C, PORRECA I, CUOMO D, TARALLO R, NASSA G,
AMBROSINO C. (2016) The "busy life" of unliganded estrogen receptors.
Proteomics;16:288-300(2-s2.0-84956579503)
19. CARCHIA E, PORRECA I, ALMEIDA PJ, D'ANGELO F, CUOMO D,
CECCARELLI M, DE FELICE M, MALLARDO M, AMBROSINO C (2016)
Evaluation of low doses BPA-induced perturbation of glycemia by
toxicogenomics points to a primary role of pancreatic islets and to the
mechanism of toxicity. Cell Death Dis. 29;6:e1959. (2-s2.0-84975230045)

 

 

 

CV-Europass-Marzo 2021 .pdf
Seguici sui social network
Facebook icon
Twitter icon
LinkedIn icon
YouTube icon
CADMUS
Contatti
  • Sede legale e pec
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Rubrica di ateneo
  • Feedback sul portale
  • Whistleblowing
  • Contact center di UNISANNIO
Amministrazione
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo online
  • Bilancio sociale
  • Privacy
  • Accessibilità
Menu footer 4
  • DONA IL 5x1000
  • STRUTTURA DEL SITO
  • MONITORAGGIO

© 2017- Università del Sannio

Changelog

Università degli Studi del Sannio di Benevento - Piazza Guerrazzi, 82100 Benevento, ITALY P.IVA: 01114010620