Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Tutto quello che c'è da sapere per iscriversi a Medicina e Chirurgia ad indirizzo Tecnologico - Replica del Corso dell'Università di Napoli Federico II

Semestre filtro: ecco come funzionerà all’Università del Sannio

 

A partire dall’anno accademico 2025-2026, l’accesso ai corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia è regolato da un nuovo sistema di selezione denominato semestre filtro.

  • Iscrizione al semestre filtro (consulta la nostra guida):
    • L'iscrizione avviene attraverso il sistema informatico Universitaly.

    • Per l'anno accademico 2025/2026, le iscrizioni sono aperte dalle ore 10:00 del 23 giugno 2025 fino alle ore 17:00 del 25 luglio 2025.

    • Al momento dell’iscrizione sarà necessario indicare la preferenza per Medicina Napoli "Federico II" - Benevento Tecnologica, seguita da almeno altre nove sedi.

    • È obbligatoria anche una doppia iscrizione a un corso di laurea affine, tra quelli individuati dal Decreto Ministeriale, indicando anche in questo caso almeno 10 sedi. Il corso affine è un percorso alternativo di studi, nel caso in cui la posizione nella graduatoria nazionale non consentisse l’iscrizione a Medicina e Chirurgia. 

    • A UNISANNIO sono attivi i corsi affini in Scienze Biologiche (L-13) e Biotecnologie (L-2).

    • L'iscrizione al primo semestre del corso affine è gratuita e non comporta obblighi di frequenza.

    • Una volta terminata la procedura su Universitaly, è necessario procedere al perfezionamento dell’iscrizione collegandosi al sito https://www.segrepass.unina.it, entro la stessa scadenza del 25 luglio 2025 alle ore 17:00 (Clicca qui per Avviso perfezionamento iscrizione). La procedura sarà attiva solo dopo che le informazioni fornite a Universitaly saranno state recepite dalla piattaforma d’Ateneo. Il perfezionamento avviene in 3 fasi:

      • Registrazione sulla piattaforma o accesso con SPID

      • Inserimento delle autodichiarazioni, comprese quelle relative all’ISEE e a eventuali esoneri

      • Pagamento del contributo forfettario, salvo nei casi di esonero

  • Costo: Per il semestre filtro è previsto un contributo forfettario nazionale stabilito secondo le seguenti modalità:

    • Per gli studenti con ISEE superiore a 30.000€ o che non dichiarano l’ISEE il contributo è di 250€

    • Per gli studenti che hanno un ISEE tra 22.000€ e 30.000€ il contributo è di 200€

    • Gli studenti con ISEE inferiore o pari a 22.000 e quelli con disabilità pari o superiore al 66% hanno diritto all’esonero totale dal pagamento

    • È importante sottolineare che anche gli studenti esonerati dal pagamento devono comunque accedere alla piattaforma Segrepass e completare la procedura, rendendo le dichiarazioni necessarie per formalizzare l’iscrizione.

  • Durata e contenuti:

    • Il semestre filtro si compone di tre insegnamenti, ciascuno con 6 Crediti Formativi Universitari (CFU): Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia.

    • La frequenza ai corsi è obbligatoria.

  • Esami:

    • Gli esami di profitto per i tre insegnamenti si svolgono nella medesima data e contemporaneamente in tutte le università.

    • Sono previsti due appelli per ciascun insegnamento, a distanza di almeno quindici giorni. Le date ufficiali per il 2025 sono: primo appello il 20 novembre 2025 e secondo appello il 10 dicembre 2025, entrambi alle ore 11:00.

    • Ogni prova d'esame consiste in 31 domande (15 a risposta multipla e 16 a completamento) e ha una durata di 45 minuti.

    • Le prove sono valutate in trentesimi, con 1 punto per risposta esatta, -0,25 punti per risposta errata e 0 per ogni risposta omessa. Il punteggio massimo complessivo è di 93 punti.

  • Ammissione Successiva: Solo gli studenti che ottengono un punteggio di almeno 18/30 in ogni esame accedono alla graduatoria di merito per proseguire gli studi nei corsi di Medicina.

Nel caso in cui, superati tutti e tre gli esami, non ci si colloca nella graduatoria nazionale in posizione utile per l'ammissione a Medicina, i crediti conseguiti durante il semestre filtro saranno riconosciuti per proseguire in un corso affine fra quelli prescelti.

UNISANNIO valorizzerà l'impegno profuso nel semestre filtro riconoscendo crediti formativi anche nel caso di mancato superamento di tutti e tre gli esami per coloro che si iscrivono ai corsi affini offerti dall'ateneo. 

Per ulteriori informazioni consulta la guida su Universitaly.

UNISANNIO ha attivato un HELP DESK dedicato per fornire informazioni e assistenza nella procedura di iscrizione. Il servizio è disponibile dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00, fino al 25 luglio, presso il Plesso didattico di Via dei Mulini (CUBO) a Benevento.

 

  1. Accedi al portale Universitaly
    1. indica il corso replica di Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II – sede Benevento come prima scelta; aggiungi poi almeno altre 9 sedi in ordine di preferenza;
    2. scegli il corso di studio affine tra Scienze Biologiche (L-13) e Biotecnologie (L-2) di Benevento a cui preferisci iscriverti nel caso in cui non sarai in posizione utile in graduatoria per l’ammissione; devi indicare anche in questo caso almeno 10 sedi.

  2. Completa la procedura sul portale di unina.

 

Puoi iscriverti ai corsi UNISANNIO di Laurea in Scienze Biologiche (L-13) o in Biotecnologie (L-2) vedendoti riconosciuti tutti i crediti del primo semestre

Sì, nei corsi UNISANNIO ti verranno riconosciuti.

Sei esonerato dall’obbligo di frequenza al semestre filtro. Dovrai comunque sostenere gli esami per rientrare nella graduatoria nazionale.

Le lezioni iniziano il 1° settembre e finiscono il 10 novembre, salvo necessità di recuperi.

Le lezioni si terranno in modalità blended, cioè sia in presenza che a distanza.

Ogni lezione potrà essere seguita in presenza, al Polo di Via delle Puglie, o a distanza.

Puoi seguire altri insegnamenti previsti per il primo semestre dei corsi affini e di altri corsi dell’UNISANNIO ad accesso libero. Che potranno essere ulteriormente riconosciuti.

Gli esami si svolgeranno in due appelli, secondo il seguente calendario:

  1. primo appello: 20 novembre 2025, ore 11:00;
  2. secondo appello: 10 dicembre 2025, ore 11:00.

 

 

In fase di accreditamento

Instagram iconTiktok icon