amministrazione

Numero
S20230027
Data avviso
Data scadenza

Si comunica che per le festività pasquali 2023 l’Università degli Studi del Sannio resterà chiusa venerdì 7 aprile e martedì 11 aprile.

Tutte le strutture universitarie riapriranno regolarmente mercoledì 12 aprile

 

Open Day Territoriale all'IIS A. Lombardi di Airola

Il 5 aprile, dalle ore 9, l’OPEN DAY TERRITORIALE UNISANNIO fa tappa presso l'IIS "A. Lombardi" di Airola per incontrare studenti e studentesse degli ultimi anni delle scuole superiori della Valle Caudina. 
La formula dell'orientamento itinerante è stata pensata per presentare UNISANNIO nelle principali macro-aree territoriali della provincia sannita e irpina. Gli istituti fanno da hub per le altre scuole della zona.

Open Innovation: la Transizione Energetica

Passare dalla ricerca al business è possibile. Confindustria Benevento ha avviato un percorso di visite ai laboratori del Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi del Sannio.
Obiettivo è favorire la conoscenza delle tecnologie abilitanti sviluppate all’Ateneo Sannita.
Il secondo appuntamento sarà focalizzato sulla Transizione Energetica e saranno visitati i Laboratori di elettronica, l'edificio H-Zeb e il test-Room Matrix.

Percorsi di laurea STEM e gap di genere

Martedì 28 marzo, alle ore 11.00, presso il Plesso Didattico del DEMM, si svolgerà un incontro, promosso dal Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità e la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG)  dell’Università del Sannio, in collaborazione con l’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), sul tema del gender gap nell’area STEM; un’area tuttora contraddistinta da una significativa partecipazione maschile rispetto a quella femm

Incongruenze di genere: attualità e prospettive

Incongruenze di genere: attualità e prospettive è il tema dell'incontro in programma il 29 marzo alle ore 15.30 presso la Sala Lettura di Palazzo De Simone a Benevento. L'evento si inserisce nelle attività del Progetto su "Legalità È Cultura della R.E.L.Azione Rete Educativa per una Legalità in Azione", promosso da UNISANNIO con il contributo del MUR.

Umanesimo digitale: le radici scientifiche e tecnologiche della rivoluzione digitale

Il 29 marzo, alle ore 14, Carlo Ghezzi, ordinario di Ingegneria del software al Politecnico di Milano, ha tenuto all'Università del Sannio, presso l'Aula SA1 del Complesso Sant'Agostino, un seminario su Le radici scientifiche e tecnologiche della rivoluzione digitale

Il prof. Ghezzi è tra i primi promotori del Manifesto di Vienna 2019 per l’Umanesimo Digitale, un appello a riflettere e ad agire sullo sviluppo tecnologico attuale e futuro.