personale

Cultura in Cortile con il regista Sergio Panariello

Al via l’8 maggio alle ore 18, nell'atrio di Palazzo Bosco Lucarelli, la rassegna Cultura in Cortile, edizione 2023. Ospite il regista Sergio Panariello che nell'incontro intitolato L'arte della ricerca presenterà un case study, attraverso l'esperienza diretta della realizzazione di un documentario archeologico in Giappone.

UNISANNIO SI PRESENTA a Grottaminarda

L’Università del Sannio si presenta a Grottaminarda. Il 3 maggio, alle ore 10, presso la sede ASL AV Medicina del Lavoro, in via Francesco Flammia, l’ateneo sannita illustrerà la sua offerta formativa agli istituti superiori della Valle Ufita. L’incontro di orientamento sarà incentrato principalmente sul nuovo corso di laurea in Scienze biologiche per la diagnostica clinica che dal prossimo anno accademico avrà sede didattica a Grottaminarda.

Teatri 35 per Accademia di Santa Sofia: Tableau Vivant omaggio a Caravaggio

A Benevento, con Accademia di Santa Sofia, arriva Teatri 35, l’incanto e la magia del Tableau Vivant con un omaggio a Caravaggio.
Sabato 29 aprile alle ore 20:00 l’Auditorium Sant'Agostino di Benevento, infatti, ospiterà lo spettacolo suggestivo e sorprendente “Per Grazia Ricevuta”, Tableaux vivants dall’opera di Caravaggio, interpretati dalla compagnia Teatri 35 Tableau Vivant.

Career Service UNISANNIO: ADECCO al DING

ADECCO Italia torna all'Università del Sannio per il nuovo servizio di placement che fa incontrare direttamente in ateneo tutto l'anno domanda e offerta di lavoro. 
Appuntamento giovedì 27 aprile, dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 17, nel Complesso Sant'Agostino per i laureati e laureandi del Dipartimento DING.

Anarchici del Matese. I fatti, il processo

La collaborazione tra Università del Sannio e Istituto Storico del Risorgimento continua. Il 27 aprile a Palazzo Paolo V sarà rievocato e analizzato un fatto storico accaduto nella provincia sannita nell’aprile del 1877, quando da pochi anni si era compiuta l’unità d’Italia, quando da poco era finita l’epoca dei briganti. Una trentina di militanti anarchici tentarono di innescare la rivolta sociale e far partire dal meridione una repubblica socialista.

Accademia di Santa Sofia: L'angelo ASTOR e il diavolo PIAZZOLLA

Sabato 15 aprile alle ore 20:00 all’Auditorium Sant'Agostino di Benevento torna l’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia con il suo giovane solista Konzertmeister, il Primo Violino Riccardo Zamuner, in un programma dal titolo L'angelo 𝘼𝙎𝙏𝙊𝙍 e il diavolo 𝙋𝙄𝘼𝙕𝙕𝙊𝙇𝙇𝘼, che prevede le bellissime e trascinanti musiche del genio compositivo di Astor Piazzolla (1921-1992) strumentista d'avanguardia, Maestro indiscusso del Tango, considerato l’esponente più importante della musica arg