ricerca

Dispositivi nanofotonici in fibra ottica: lo studio di UNISANNIO

Integrazione di metasuperfici e nanotecnologie per una nuova generazione di componenti ottici miniaturizzati

La crescente necessità di miniaturizzare i dispositivi e integrarli in circuiti complessi – come quelli utilizzati nei sensori indossabili, nelle reti neurali ottiche e nei nanoendoscopi di nuova generazione per medical imaging – richiede alle normali fibre ottiche usate nel mondo delle telecomunicazioni nuove funzionalità nel manipolare la radiazione luminosa su scala nanometrica.

Instagram iconTiktok icon

SHerIL

Un nuovo centro per innovare la cultura

Instagram iconTiktok icon
Numero
A20250224
Data avviso

Graduatoria finale della selezione pubblica, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di n. 1 borsa di studio per attività di ricerca dal titolo "Metodologie abilitanti lo sviluppo di gemelli digitali di sistemi di generazione rinnovabile" correlata al SSD IIND-08/B Sistemi elettrici per l'energiaper esigenze di realizzazione del Progetto denominato “LESS – Realizzazione di una piattaforma tecnologica per lo sviluppo di sistemi ibridi di generazione e cogenerazione basati sullo sfruttamento di fonti energetiche” ammesso a contributo  nell’ambito del Bando pubblico, emanato dalla Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con decreto del Direttore Generale n. 800 del 24 Giugno 2024, per la selezione di Proposte Progettuali per attività di ricerca di cui al programma di ricerca del partenariato esteso “Network 4 Energy Sustainable Transition – NEST”, Codice Progetto MUR: PE00000021, Spoke 7 “Smart Sector Integration”, CUP: E63C22002160007 a valere sulle risorse del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e ricerca”, Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”, Investimento 1.3, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU (Responsabile scientifico prof. Alfredo Vaccaro)

Numero
A20250222
Data avviso

Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di n. 1 borsa di studio per attività di ricerca correlata al Settore scientifico disciplinare IINF-03/A - Telecomunicazioni nell’ambito del Progetto dal titolo “BIM BI-AI- Building information modeling Business Intelligence e Artificial Intelligence”, Contratto N. 84/2024 tra il DING e ACCA Software S.p.A:- Codice Unico di Progetto (CUP) B49J23000790005 (Resp. Scientifico prof.ssa Galdi Carmela)

Numero
S20250086
Data avviso

Avvio della Call for Universities and Research Institutes 2025
Candidature entro il 23 giugno 2025

PROROGA CANDIDATURE FINO AL 07 LUGLIO 2025

Se sei uno studente, un ricercatore, un professore e stai lavorando a un progetto a forte contenuto innovativo, candidalo alla Call for Universities and Research Institutes per presentarlo alla 13ª edizione di Maker Faire Rome - The European Edition, che quest’anno si terrà dal 17 al 19 ottobre 2025 al Gazometro Ostiense di Roma!

Maker Faire Rome, promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Roma, è la manifestazione che facilita e racconta l’innovazione, connettendo le persone e le idee in un ecosistema fisico e virtuale. 
L’innovazione, in tutte le sue declinazioni, sarà, come sempre, protagonista: dalla manifattura digitale all’Internet of Things, dalla robotica all’intelligenza artificiale, dall’agritech al digital manufactoring, passando per i big data e il biohacking, fino alle ultime scoperte del metaverso e della realtà aumentata.

Con la Call for Universities and Research Institutes, Maker Faire Rome intende promuovere l’innovazione, attraverso la diffusione della cultura digitale e lo sviluppo dell’imprenditorialità individuale e collettiva, premiando i progetti delle Università Statali e degli Istituti di Ricerca Pubblici ritenuti più meritevoli. 
I progetti presentati alla Call parteciperanno anche a eventuali Contest promossi da Maker Faire Rome e/o da partner legati alla stessa Call.

I progetti potranno essere presentati on line.

Tre le possibili modalità di partecipazione: 

  • esposizione del progetto, con possibilità di messa a disposizione di area nuda (gratuita) o di uno stand preallestito da 8 metri quadrati (a un costo di 400 euro);
  • workshop nella nuova area “Make Lab – Creiamo Insieme” (con possibilità di rimborso, come da regolamento) NOVITÀ 2025;
  • esibizioni, in uno spazio pubblico e/o virtuale – con performance creative, tecnologiche, robotiche o musicali;
  • talk (la programmazione di tali attività potrebbe avvenire in date diverse da quelle previste per l’evento espositivo, e in modalità digitale).

Tutti i dettagli nel regolamento
Per informazioni sulla Call scrivere a: callforuniversities@makerfairerome.eu

Numero
A20250206
Data avviso

Avviso data ed ora del colloquio della selezione pubblica, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di n. 1 borsa di studio per attività di ricerca dal titolo "Metodologie abilitanti lo sviluppo di gemelli digitali di sistemi di generazione rinnovabile" correlata al SSD IIND-08/B Sistemi elettrici per l'energiaper esigenze di realizzazione del Progetto denominato “LESS – Realizzazione di una piattaforma tecnologica per lo sviluppo di sistemi ibridi di generazione e cogenerazione basati sullo sfruttamento di fonti energetiche” ammesso a contributo  nell’ambito del Bando pubblico, emanato dalla Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con decreto del Direttore Generale n. 800 del 24 Giugno 2024, per la selezione di Proposte Progettuali per attività di ricerca di cui al programma di ricerca del partenariato esteso “Network 4 Energy Sustainable Transition – NEST”, Codice Progetto MUR: PE00000021, Spoke 7 “Smart Sector Integration”, CUP: E63C22002160007 a valere sulle risorse del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e ricerca”, Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”, Investimento 1.3, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU (Responsabile scientifico prof. Alfredo Vaccaro)

Numero
A20250201
Data avviso

Graduatoria finale della selezione pubblica, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di n. 1 borsa di studio per attività di ricerca dal titolo "Valutazione sperimentale di servizi di sincronizzazione di reti elettriche di trasmissione basati sull’orologio nazionale di riferimento" nell'ambito della Convenzione con la  Direzione generale per le tecnologie delle comunicazioni e la sicurezza informatica - Istituto superiore delle comunicazioni e delle tecnologie dell'informazione, del Ministero delle Imprese e del made in Italy finalizzata al conferimento di una borsa di studio per lo svolgimento di attività di ricerca sul tema “Studio per la sincronizzazione a distanza di una rete di distribuzione e trasmissione dell'energia elettrica con valutazione del livello di sincronizzazione raggiunto”  correlata al Settore scientifico disciplinare IIND-08/B - Sistemi elettrici per l'energia (Responsabile scientifico Prof. Alfredo Vaccaro)

Premiati gli ambasciatori sanniti dell'energia

Si è tenuta il 15 maggio presso Confindustria Benevento la Cerimonia di consegna del premio "Ambasciatore Sannita dell'Energia", organizzata dall’Università degli Studi del Sannio. Tale onorificenza viene assegnata ogni anno ad un massimo di 3 brillanti laureati magistrali in Ingegneria Energetica presso l’Università degli Studi del Sannio che hanno assunto posizioni di leadership in ambito industriale o accademico.

Instagram iconTiktok icon