unisannio

Numero
A20180247
Data avviso

Convocazione del Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione

Numero
S20180119
Data avviso

Il direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università del Sannio, la professoressa Maria Moreno, d’intesa con il rettore Filippo de Rossi, comunica che le lezioni dei corsi di laurea triennali in Scienze Biologiche e in Biotecnologie avranno inizio mercoledì 26 settembre 2018 presso il complesso universitario di Via Calandra a Benevento.

Si comunica inoltre che le lezioni del corso triennale in Scienze Geologiche avranno inizio sempre il prossimo mercoledì 26 settembre presso il nuovo complesso del Dipartimento di Scienze e Tecnologie in Via dei Mulini.

Inoltre, le attività didattiche relative ai corsi di laurea magistrale in Biologia e in Biotecnologie Genetiche e Molecolari avranno inizio il prossimo 3 ottobre presso il complesso di Via Calandra, mentre quelle relative al corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche inizieranno sempre il 3 ottobre presso il complesso di Via dei Mulini.  

In attesa, dunque, dell’edificazione di una nuova struttura in Via dei Mulini, i cui lavori saranno avviati entro pochi giorni, le soluzioni al momento adottate consentiranno agli allievi dei corsi di laurea del DST di poter fruire di spazi da poco ristrutturati, completi di laboratori informatici e, più in generale, di spazi attrezzati idonei per lo studio e per le attività complementari; in particolare si segnala la presenza di una mensa nello stesso complesso di Via Calandra.

Per facilitare i collegamenti fra i vari plessi, interessati alle attività descritte, l’ateneo attiverà un servizio di collegamento a mezzo autobus.

Numero
S20180109
Data avviso

l master in Politiche Culturali e Sviluppo Economico è offerto congiuntamente dalla Scuola di Governo del Territorio, dall’Università Suor Orsola Benincasa, dall’Università Federico II, dall’Università del Sannio, dall’Università Vanvitelli, dall’Università Parthenope, dall’Università Orientale e dall’Università di Salerno. Il master vanta il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali, la Regione Campania e Federculture e si svolge con il media partnership di Rai Cultura.

Numerose le borse di studio in palio. Possibilità di effettuare gli stages presso la Reggia di Caserta, il Museo di Capodimonte, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Museo Madre, gli scavi archeologici di Pompei, oltre che nelle università e nelle imprese indicate da Federculture.

Il master di primo livello ha durata di un anno e le lezioni si svolgeranno prevalentemente il giovedì e venerdì pomeriggio, presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Prestigiosi i docenti, tra cui i membri del consiglio scientifico del master:

Dott. Sylvain Bellenger (Direttore del Museo di Capodimonte)

Prof.ssa Maria Rosaria Carillo (Università degli Studi di Napoli Parthenope)

Prof. Antimo Cesaro (già Sottosegretario del MiBACT)

Prof. Iain Chambers (Università degli Studi l’Orientale di Napoli)

Prof.ssa Rosanna Cioffi (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli)

Prof. Stefano Consiglio (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Prof. Pierluigi Leone de Castris (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli)

Prof.ssa Pina de Luca (Università degli studi di Salerno)

Prof. Amedeo di Maio (Università degli Studi l’Orientale di Napoli)

Dott. Mauro Felicori (Direttore della Reggia di Caserta)

Prof. Pierpaolo Forte (già Presidente della Fondazione Donnaregina – Museo Madre di Napoli)

Prof. Giuseppe Gaeta (Direttore Accademia di Belle Arti di Napoli)

Dott. Paolo Giulierini (Direttore del Museo Archelogico Nazionale di Napoli)

Prof. Ferruccio Izzo (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Prof. Sebastiano Maffettone (LUISS Guido Carli)

Prof. Mauro Menichetti (Università degli Studi di Salerno)

Prof. ssa. Maria Rosaria Napolitano (Università degli Studi del Sannio)

Prof. Massimo Osanna (Direttore generale Soprintendenza Pompei)

Proff.ssa Anna Papa (Università degli Studi di Napoli Parthenope)

Prof. Pasquale Rossi (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli)

Prof. Paolo Ricci (Presidente dell’Accademia di Belle arti di Napoli)

Prof. Ludovico Solima (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli)

Prof. Massimo Squillante (Università degli Studi del Sannio)

Dott. Andrea Viliani (Direttore del Museo Madre)

Il Master si pone l’obiettivo di formare esperti nell’analisi, elaborazione, programmazione, progettazione, attuazione di politiche culturali, capaci di lavorare nelle pubbliche amministrazioni, nelle istituzioni artistico-museali, nelle soprintendenze, nelle imprese ad input culturale per fornire strumenti utili per garantire la conservazione e valorizzazione del patrimonio materiale ed immateriale di tipo culturale e promuovere lo sviluppo socio-economico. Il Master è studiato sia per chi intende accrescere la propria professionalità già acquisita in un settore della cultura, sia per chi, invece, persegue una specializzazione specifica, offrendo l’opportunità di conseguire un’alta formazione utile per accedere nei ruoli dirigenziali pubblici e privati, o per concorrere al conferimento di incarichi di tipo temporaneo. Il master offre anche l’opportunità di acquisire le competenze necessarie per lavorare in autonomia o alle dipendenze di aziende private, e per prestare attività di alta consulenza ed assistenza.

Le aree tematiche del Master comprendono: estetica contemporanea; economia politica; diritto e legislazione dei beni e delle attività culturali; diritto e legislazione dei prodotti culturali e delle professioni; diritto e legislazione del lavoro; la valutazione delle iniziative e degli impatti; turismo culturale, ambientale e religioso; nodi e luoghi della conoscenza tra passato e presente; imprese culturali ad alto contenuto simbolico; la sfera della cultura materiale; espressione del territorio e delle comunità; la trasformazione urbana e territoriale a driver culturale; partenariati; politiche europee 2014-2020; finanza per i beni e le attività culturali; coesione e coestensione sociale; comunicazione e promozione della cultura; tecnologie per i beni e le attività culturali.

Il Master, di durata annuale, si svolgerà nell’anno accademico 2018/2019; avrà inizio a dicembre 2018 e avrà termine entro novembre 2019.

Il Master ha la durata complessiva di 1.500 ore (comprensive di lezioni teoriche, laboratori, formazione a distanza, partecipazione al forum di discussione, stage, tesi finale, studio individuale).

Le attività formative in presenza si articolano in 265 ore complessive di lezioni e 30 per laboratori, suddivisi in tre aree:
conservazione: 130 ore di lezioni e seminari, di cui 30 per i laboratori;
– innovazione: 100 ore di lezioni e seminari;
– qualità sociale: 65 ore di lezioni e seminari.

La domanda di partecipazione,  dovrà essere inviata entro e non oltre il 15 ottobre 2018. La quota di partecipazione al Master è fissata in euro 3.000 complessive e potrà essere versata in cinque rate.

LEGGI BANDO DI AMMISSIONE QUI:

https://www.unisob.na.it/universita/dopolaurea/master/pcse/bando.htm?vr=1

 

Numero
A20180206
Data avviso

É convocato per il giorno 18 settembre 2018 alle ore 15:00 il Consiglio di Amministrazione dell'Università degli Studi del Sannio.

Numero
A20180205
Data avviso

Si comunica che il Senato Accademico è stato convocato per il giorno 17 settembreo 2018 con inizio alle ore 10:00. In allegato la convocazione

Numero
S20180103
Data avviso

La Commissione Elettorale, nella riunione del 6 settembre 2018, ha deliberato di ammettere le candidature per le elezioni dei rappresentanti degli studenti nel Senato Accademico, nel Consiglio di Amministrazione e nel Nucleo di Valutazione di Ateneo, per il biennio 2018/2020, come nel documento di seguito allegato.

Numero
S20180101
Data avviso

Chi sceglie di studiare presso l’ateneo del Sannio deve prenotarsi on line alle prove di ingresso, da https://www.unisannio.it/it/studente/futuro-studente/test-di-ingresso. Il test è obbligatorio ma non è selettivo per tutti i corsi di laurea (3 anni) e per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (5 anni). Solo dopo aver effettuato il test ci si potrà immatricolare, sempre attraverso una procedura on line.

Per chi non avesse a disposizione un pc con collegamento a internet, Unisannio mette a disposizione una sala multimediale aperta dal lunedì al venerdì al piano terra del Complesso di Sant’Agostino  dove ogni studente, indipendentemente dal corso di laurea, può recarsi ed effettuare la preiscrizione al test d’ingresso o l'immatricolazione on line.

Numero
S20180103
Data avviso

Per informazioni, bandi e modulistica relativi alle borse di studio, ai servizi abitativi e ai servizi di ristorazione dell’ADISURC (Azienda per il Diritto allo Studio Universitario della Regione Campania) consultare il sito www.adisurcampania.it .

 

Si ricorda che L'Azienda per il Diritto allo Studio Universitario della Regione Campania (ADISURC) è stata istituita in attuazione della legge regionale n.12 del 18 maggio 2016, integrata con le modifiche apportate dalle leggi regionali 23 dicembre 2016, n. 38 e 31 marzo 2017, n. 10. Contestualmente dalla data di insediamento degli organi dell'ADISURC sono state poste in liquidazione le Aziende per il diritto allo studio universitario della Regione Campania costituite ai sensi della precedente normativa legge regionale.
Il 31 dicembre 2017 si è concluso il processo di liquidazione e scioglimento delle sette ADISU della Campania e, dal primo gennaio, il diritto allo studio universitario campano è gestito esclusivamente dall’ADISURC , l’Azienda per il Diritto allo Studio Universitario della Regione Campania.

Numero
S20180097
Data avviso

A seguito dell'approvazione delle graduatorie definitive relative al Bando ERASMUS+ a.a. 2018-19 (Bando di selezione del 2.5.2018), gli studenti vincitori delle Borse di Studio dovranno far pervenire, debitamente firmatI e corredatI da fotocopia del documento di identità,  entro il 2 agosto 2018, il "Modulo SMS Accettazione Borsa di Studio" (https://www.unisannio.it/sites/default/files/sito/ateneo/amministrazione/avvisi/uo-programmi-mobilit%C3%A0/it/Modulo%20SMS%20%20accettazione%20borsa%20studio%202018-2019.pdf),
sia per le partenze del 1° che del 2° semestre,  tramite PEC/FAX/RaccomandataR/R, o consegnarlo all'U.O. "Programmi di Mobilità" di questo Ateneo negli orari di apertura al pubblico
PER INFO:
UNIVERSITA' DEL SANNIO
UNITA' ORGANIZZATIVA PROGRAMMI DI MOBILITA'
Complesso S. Agostino via G.De Nicastro,13 82100 BENEVENTO
N.FAX 0824.23648
TEL.0824.305453-78
e. erasmus@unisannio.it
Posta elettronica certificata: amministrazione@cert.unisannio.it