unisannio

Numero
A20230276
Data avviso

Convocazione seduta del Senato Accademico per il giorno 25 settembre 2023, con inizio alle ore 15.00 e del Consiglio di Amministrazione per il giorno 26 settembre 2023 con inizio alle ore 15.00.

Processo a Francesco: interviene Padre Enzo Fortunato

Martedì 19 settembre, alle ore 9.30, nella Sala Conferenze del Rettorato dell’Università del Sannio, Padre Enzo Fortunato presenta il libro “Processo a Francesco. Il messaggio del Santo nella rivoluzione di papa Bergoglio”. 

IEEE GRSS IADF School on Computer Vision for Earth Observation

-

L'Università del Sannio ospita dal 13 al 15 settembre 2023 presso il Complesso di Sant'Agostino la IEEE GRSS IADF School on Computer Vision for Earth Observation, un evento di eccellenza per la formazione nel campo della computer vision applicata all'osservazione della Terra.

È anche la prima volta in cui la prestigiosa scuola di formazione organizzata dalla IEEE Geoscience and Remote Sensing Society (GRSS) e dal comitato tecnico IADF si svolge in Italia, con l'Università del Sannio scelta come sede di questa edizione.

Stati Generali delle Comunicazioni

Si terrà giovedì 28 settembre, alle ore 10.30, presso L'Università del Sannio, la seconda giornata degli Stati Generali delle Comunicazioni, organizzati dal Co.Re.Com Campania.

"Il futuro del giornalismo tra social network ed intelligenza artificiale; come l’informazione può respingere l’assalto delle fake news". Questo il tema dell'edizione 2023 dell'evento. 

Progetto POIGA: si presentano i risultati finali

Giovedì 31 agosto, a partire dalle ore 17:30, presso l’agriturismo Collina di Roseto di Benevento, ci sarà il convegno di presentazione dei risultati finali di POIGA -Progetto Operativo Innovativo Grani Antichi – finanziato dalla Misura 16.1.1 azione 2 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Campania.

Sicurezza informatica: al via la Conferenza internazionale ARES

Parte il 29 agosto all’Università del Sannio la 18° edizione di ARES, The International Conference on Availability, Reliability and Security. Fino all’1 settembre al Complesso Sant’Agostino 300 ricercatori provenienti da università, centri di ricerca e aziende di tutto il mondo discuteranno degli sviluppi più recenti, delle sfide e delle soluzioni nel campo della sicurezza informatica. Lo scorso anno la Conferenza si era tenuta a Vienna.