unisannio

Numero
A20220224
Data avviso

Convocazione seduta del Senato Accademico per  il giorno 31 maggio 2022, con inizio alle ore 15.00 e del Consiglio di Amministrazione per il giorno 1 giugno 2022

La Campania per il clima. Nuove idee per la sostenibilità ambientale

Martedì 24 maggio si terrà all’Università del Sannio la tavola rotonda La Campania per il clima. Nuove idee per la sostenibilità ambientale. L’evento, organizzato dal Coordinamento Sostenibilità Ambientale dell’Osservatorio Gestione Rifiuti della Regione Campania, sarà ospitato alle ore 9.30, presso l’Aula 2 del polo didattico del Dipartimento di Scienze e Tecnologie di Via dei Mulini (nella foto). 

DING: Open Day Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Il Dipartimento di Ingegneria presenta il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile mercoledì 25 maggio, alle ore 11, presso l'Aula SA4 del Complesso Sant'Agostino.

È possibile seguire l'incontro anche online, accedendo al LINK

Scopri il PROGRAMMA

DST: Open Day Lauree Magistrali

Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie presenta i Corsi di Laurea Magistrale martedì 24 maggio, alle ore 13, presso l'Aula 5 del polo didattico di Via dei Mulini (nella foto).

È possibile seguire l'incontro anche online, accedendo al LINK

Scopri il PROGRAMMA

Welcome event per 20 studenti e studentesse della Texas Tech University

All’Università del Sannio venti studenti e studentesse della Texas Tech University
Anche quest’anno, una giovane delegazione americana segue a Benevento i corsi di matematica per l’ingegneria che il professore Ram Iyer, della TTU, organizza nel capoluogo sannita. L’evento è frutto di un accordo decennale tra l’ateneo statunitense e l’UniSannio, stabilito dal prof. Ciro Visone e coordinato oggi dai colleghi Daniele Davino e Silvia Ullo, entrambi docenti presso il Dipartimento di Ingegneria.

Cultura in Cortile: Riconnettere emozioni e corpo

L'Università del Sannio apre le sue corti e i suoi chiostri alla cultura. Da maggio a settembre sono in programma per il ciclo Cultura in Cortile sei incontri con esponenti della scienza, della cultura e della comunicazione. 
Il secondo appuntamento è in programma il 26 maggio, alle ore 17.30, nel giardino del Cubo di Via dei Mulini con Raffaele Ponticelli, psicoterapeuta e analista bioenergetico, che racconterà come “Riconnettere emozioni e corpo”, conversando con Ornella Amore. 

Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia: Le serenate per archi

Sabato 14 maggio alle ore 20.00 si rinnova l'appuntamento con l’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia che torna nella bella cornice dell’Auditorium Sant’Agostino di Benevento, per regalare al suo pubblico un concerto dal titolo Le serenate per  archi un godibilissimo programma con le celebri composizioni di Wolfgang Amadeus Mozart e Pëtr Il'ič Čajkovskij.

Numero
S20220066
Data avviso

Sei uno studente, un ricercatore, un professore e stai lavorando a un progetto a forte contenuto innovativo? Candida il tuo lavoro e festeggia 10 anni di innovazione con Maker Faire Rome! 

Dal 7 al 9 ottobre Maker Faire Rome – The European Edition, il più grande evento europeo sull'innovazione, torna e taglia il traguardo dei 10 anni. 
Per l’occasione, #MFR2022 sarà una Special Edition: la Fiera si svolgerà in presenza al Gazometro Ostiense di Roma e sarà preceduta e seguita da una serie di ulteriori iniziative all’insegna dell’innovazione e della creatività. 

Organizzata dalla Camera di Commercio di Roma attraverso la sua Azienda speciale Innova Camera, Maker Faire Rome affronta tutte le componenti chiave dell’innovazione: dalla manifattura digitale all’Internet of Things, dalla robotica all’intelligenza artificiale, dall’economia circolare all’agritech, passando per il biohacking, i big data e l’aerospazio.

Attraverso la Call for Universities and Research Institutes 2022, Maker Faire Rome intende dare risalto ai migliori progetti in campo tecnologico e innovativo realizzati dalle Università statali e dagli Istituti di ricerca pubblici, italiani e stranieri: negli anni, il loro contributo è stato decisivo per la riuscita della manifestazione.
Quest’anno i progetti selezionati potranno disporre di uno spazio interamente gratuito all’interno di #MFR2022.

Le candidature dovranno essere presentate on line fino al 26 giugno 2022 al LINK

Tre le possibili modalità di partecipazione: 
•    esposizione del progetto;
•    realizzazione di presentazioni al pubblico e workshop (la programmazione di dettaglio di tali attività potrebbe avvenire in modalità digitale in date diverse da quelle previste per l’evento espositivo);
•    esibizioni in pubblico con performance creative, tecnologiche, robotiche o musicali. Le esibizioni potranno svolgersi anche in forma di webinar.

Tutte le informazioni utili sono disponibili al LINK
Per informazioni sulla Call scrivi a: callforuniversities@makerfairerome.eu.

Esci dal laboratorio, entra in Maker Faire Rome 2022!
 

La sicurezza pubblica: si presenta il libro di Riccardo Ursi

Il 12 maggio, alle ore 17, presso la Sala Letture del Dipartimento DEMM, Università degli studi del Sannio, situata in Piazza Arechi II (detta Piazzetta Vari), sarà presentato l’ultimo libro di Riccardo UrsiLa sicurezza pubblica”, Il Mulino, 2022, con l’intervento, oltre che dell’autore, di Francesco Manganaro, Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e Presidente dell’Associazione italiana dei Professori di Diritto Amministrativo, di