In concerto l'Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia

In concerto l'Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia
Sabato 19 marzo è tornata l’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia per il quarto appuntamento della Stagione Concertistica 2022, realizzata da Accademia in sinergia con l’Università degli Studi del Sannio, sempre per la direzione artistica di Filippo Zigante e Marcella Parziale, e la consulenza scientifica di Marcello Rotili, Massimo Squillante e Aglaia McClintock.
Alle ore 19:00, ancora ospitato dal bellissimo Auditorium Sant’Agostino di Benevento, è stata la volta del concerto Le Grandi Pagine Strumentali, che ha visto impegnata la rinomata Orchestra da Camera di Accademia S. Sofia con il prezioso contributo dei virtuosi maestri solisti, Marco Serino, konzetmeister e primo violino, Gianluigi Pennino primo contrabbasso e Francesco Solombrino alla viola.
![]() |
![]() |
Eseguite mirabili pagine scelte da Giovanni Bottesini (1821 – 1889) celebre contrabbassista, nonché compositore e direttore d'orchestra, considerato “il Paganini del contrabbasso, uno dei più geniali fra gli artisti del secolo verdiano”, Samuel Osborne Barber (1910 – 1981) uno dei più celebri compositori americani del 20° secolo, Paul Hindemit (1895 – 1963) musicista tedesco, compositore, direttore d'orchestra e teorico della musica vicino all'espressionismo, la cui forte personalità è a tutt'oggi uno dei pilastri della musica contemporanea, e da Edvard Grieg (1843 – 1907) uno dei più grandi compositori del nord Europa, tra i più importanti compositori norvegesi di tutti i tempi, radicato nella tradizione popolare nazionale e apprezzato per il suo raffinato senso lirico.
![]() |
L’intervento divulgativo introduttivo è stato affidato a una riflessione di Aniello Cimitile su “InfoSfera e InfoEntity”.

