Salta al contenuto principale
  • Futuro studente
  • Studente
  • Azienda/Ente
  • Personale
  • Community
> Futuro studente
header futuro studente
  • Orientarsi
  • Corsi di laurea
  • Test di ingresso
  • Tasse di iscrizione
  • Immatricolazione
  • Informazioni e modulistica
> Studente iscritto
Header studene iscritto
  • Tasse di iscrizione
  • Iscrizione
  • Esame di laurea
  • Tirocinio curriculare
  • Servizi per gli studenti
  • Informazioni e modulistica
> Laureato
Header studente Laureato
  • Informazioni e modulistica
  • Corsi di laurea magistrale
  • Dottorato di ricerca
  • Esame di Stato
  • Tirocini extracurriculari
  • Placement
> Erasmus
Header studente Erasmus
  • Informazioni e bacheca
  • Erasmus+ SMS
  • Erasmus+ Traineeship
  • Erasmus Mundus
> Fornitore
Header Azienda/Ente Fornitore
  • Iscrizione all'Elenco unico telematico ufficiale Operatori Economici
  • Elenco Ufficiale Operatori Economici
> Manager risorse umane
Header Azienda/Ente Manager risorse umane
  • Banca dati laureati
  • Tirocini curriculari
  • Tirocinio extra-curriculare
> Docente
Header personale docente
  • Area riservata
  • Gestione esami
  • Gestione insegnamenti ed esami
  • Comunicazioni
  • Sistema documentale
> Tecnico-amministrativo
Header personale Tecnico-amministrativo
  • Area riservata
  • Rubrica
  • Comunicazioni
  • Protocollo
  • Rilevazione presenze
> A contratto
Header personale A contratto
  • Area riservata
  • Servizi on-line
  • Uffici amministrativi
  • Comunicazioni
> Opportunità presso UNISANNIO
Header Community opportunità
  • Formazione iniziale e tirocinio (FIT)
> Associazioni
Home
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DEL SANNIO   Benevento
Menu
Main menu
  • HOME
  • ATENEO
    • Unisannio
    • Organi di Ateneo
    • Regolamenti
    • Sistema Qualità
    • Strutture organizzative
    • Uffici Amministrativi
    • Sedi ed edifici
  • DIDATTICA
    • Informazioni generali
    • Percorso degli studi
    • Offerta formativa
    • Esami di Stato
    • Docenti
    • Dipartimenti
    • Commissioni
    • Segreteria studenti
    • Strumenti per la didattica
  • RICERCA
    • Informazioni generali
    • Opportunità per fare ricerca
    • Attività di ricerca
    • Progetti e iniziative
    • Docenti e ricercatori
    • Dipartimenti
  • SOCIETA'
    • Informazioni generali
    • Cultura
    • Trasferimento tecnologico
    • Continuous learning
    • Public engagement
    • Unisannio in Rete
  • INTERNAZIONALIZZAZIONE
    • Informazioni generali
    • Programma Erasmus+
    • Accordi interuniversitari
  • SERVIZI
    • Placement
    • Recruitment
    • Guide Online
    • Orientamento
    • Servizi studenti
    • Diritto allo studio
    • Disabilità e DSA
    • Centro Linguistico
    • Biblioteca
    • Coperture assicurative
  • Contatti
  • Attività didattica
  • Attività di ricerca
  • Attività curriculare
  • Pubblicazioni

Luca De Vito

Contatti

Luca   De Vito
Professore Associato
ING-INF/07 - Misure Elettriche ed Elettroniche
Dipartimento di Ingegneria (DING)
Ex Convento di San Vittorino
0824305600
devito@unisannio.it
Pagina personale di ateneo

Attività curriculare

LUCA DE VITO si è laureato con lode in Ingegneria Informatica nel 2001 presso l’Università degli Studi del Sannio, con una tesi sulla classificazione automatica delle modulazioni numeriche. Dopo la laurea, ha partecipato alle attività di ricerca del Laboratorio di Elaborazione dei Segnali e delle Informazioni di Misura dell’Università degli Studi del Sannio.
Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione nel 2005, ancora presso l’Università degli Studi del Sannio.
Dal 2002 al 2008 ha collaborato con Telsey Telecommunications, occupandosi dello sviluppo di software per gateway residenziali.
Dal marzo 2008 al gennaio 2020 è ricercatore del settore disciplinare ING-INF/07 – Misure Elettriche ed Elettroniche presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio.
Nel dicembre 2013 ha conseguito l’abilitazione scientifica Nazionale come professore di seconda fascia nel settore concorsuale 09E4 – Misure.
Nell’agosto 2018 ha conseguito l’abilitazione scientifica Nazionale come professore di prima fascia nel settore concorsuale 09E4 – Misure.
Dal gennaio 2020 è professore di seconda fascia del settore disciplinare ING-INF/07 – Misure Elettriche ed Elettroniche presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio.
E’ responsabile scientifico per l’Università degli Studi del Sannio del progetto "Ambient-intelligent Tele-monitoring and Telemetry for Incepting & Catering over hUman Sustainability (ATTICUS)", finanziato nell’ambito del bando “Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nelle 12 aree di specializzazione individuate dal PNR 2015-2020.
E’ membro dell’IEEE dal 2010, e membro della IEEE Instrumentation and Measurement Society (IMS), della IEEE Aerospace and Electronic System Society e della IEEE Standards Association. E’ Senior Member della IEEE dal 2012. E’ Chapter Chair Liaison della IEEE IMS.
E’ membro dell’IEEE IMS TC-10, ed ha contribuito agli IEEE Std. 1241, pubblicato nel 2010, IEEE Std. 1658, pubblicato nel 2011, IEEE Std. 181, pubblicato nel 2011. E’ chair del DAC Subcommittee dell’IEEE IMS TC-10.
E' membro del Technical Committee 4 dell'IMEKO (International Measurement Confederation.
E’ membro della the Armed Forces Communications and Electronics Association (AFCEA) e Young President dell’AFCEA Naples Chapter.
E’ Editor delle riviste Measurement (ELSEVIER) e Measurement:Seonsors (Elsevier) e revisore delle riviste: IEEE Transactions on Instrumentation and Measurement, Measurement (Elsevier), IEEE Instrumentation and Measurement Magazine, ACTA IMEKO, Digital Signal Processing (Elsevier), IET Communications, Frontiers of Information Technology & Electronic Engineering (Springer). E’ stato Guest editor dello special issue del 2015 e 2016 IEEE International Symposium on Medical Measurements and Applications su IEEE Transactions on Instrumentation and Measurement (TIM) ed è Guest editor dello Special Issue del 2nd International Conference on Metrology for  Archaeology su Measurement (ELSEVIER).
Ha ricevuto nel 2017 il Faculty Course Development Award dalla IEEE IMS per la proposta di un corso dal titolo “Measurement for Drone and Drone for Measurement”.
E’ stato Technical Program chair del 20th IMEKO TC-4 International Symposium nel 2014 and Technical Program co-chair delle edizioni 2015, 2016 and 2017 dell’IEEE International Symposium on Medical Measurements and Applications (MeMeA) ed è Technical Program Co-Chair dell’IEEE International Workshop on Metrology for Aerospace (MetroAeroSpace) 2020, che si terrà a Pisa, dal 22 al 24 Giugno 2020.
E’ stato Associate Technical Program Chair delle edizioni dal 2017 al 2021 della IEEE International Instrumentation and Measurement Technology Conference (I2MTC).
E’ stato docente di tutorial alla 2017, 2018 e 2019 IEEE I2MTC ed al 2017 MeMeA.
E’ stato membro del comitato tecnico dei seguenti congressi:

  • 2013 Signal Processing for Communication Symposium in IEEE International Conference on Communication,
  • 2013 International Conference on Connected Vehicles & Expo,
  • Signal Processing for Communication Symposium in 2013 IEEE Global Communication Conference,
  • 2013 IEEE Workshop on Measurements and Networking,
  • 2014 International Conference on Physiological Computing Systems,
  • 2015 IEEE Workshop on Measurements and Networking,
  • 2015 International Conference on Connected Vehicles & Expo,
  • 2016 Cognitive Radio Networks Technical Symposium in 2016 IEEE International Communications Conference,
  • 2016 IEEE Wireless Conference and Networking Conference,
  • 2016 International Conference on Connected Vehicles & Expo,
  • Signal Processing for Communication Symposium in 2016 IEEE Global Communication Conference,
  • Signal Processing for Communication Symposium in 2018 IEEE Global Communication Conference,
  • 2018 IEEE International Symposium on Personal, Indoor and Mobile Radio Communications,
  • 2019 International Conference on Connected Vehicles & Expo.

Ha pubblicato più di 160 articoli scientifici su riviste e atti di congressi internazionali.
I suoi principali interessi di ricerca ricadono nell’elaborazione dei segnali di misura nelle telecomunicazioni, nella caratterizzazione di convertitori analogico-numerici e nello sviluppo di sistemi di acquisizione e di strumentazione biomedicale.
E’ coinvolto nelle attività didattiche del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio dal 2004 come docente dei seguenti corsi:

  • Misure su Reti di Calcolatori,
  • Misure Elettroniche per l’Energia e l’Ambiente,

Attualmente è docente dei seguenti corsi:

  • Misure sulle Reti
  • Elaborazione dei Segnali e delle Informazioni di Misura

Dal 2018 è membro del comitato per la ricerca del Dipartimento di Ingegneria.

Seguici sui social network
Facebook icon
Twitter icon
LinkedIn icon
YouTube icon
CADMUS
Contatti
  • Sede legale e pec
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Rubrica di ateneo
  • Feedback sul portale
  • Whistleblowing
  • Contact center di UNISANNIO
Amministrazione
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo online
  • Bilancio sociale
  • Privacy
  • Accessibilità
Menu footer 4
  • DONA IL 5x1000
  • STRUTTURA DEL SITO
  • MONITORAGGIO

© 2017- Università del Sannio

Changelog

Università degli Studi del Sannio di Benevento - Piazza Guerrazzi, 82100 Benevento, ITALY P.IVA: 01114010620