Consiglio di Amministrazione

Consiglio di Amministrazione

Componenti e attività del Consiglio di Amministrazione 


Il Consiglio di Amministrazione è composto da:


Membro Consiglio di Amministrazione

Gaetano Continillo
Professore Ordinario

Gaetano Continillo è professore ordinario di Teoria dello Sviluppo dei Processi Chimici presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università del Sannio, dal 2007. In precedenza (dal 1998) è stato professore associato presso la stessa Università. Dal 1985 al 1998 è stato ricercatore del CNR presso l'Istituto di Ricerche sulla Combustione di Napoli. Dal 1986 al 1988 ha trascorso un periodo presso la University of California, Irvine (USA). Nel 1987 ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria chimica presso l'Università Federico II di Napoli. I suoi interessi di ricerca si inquadrano nel campo dell'analisi, simulazione e dinamica di sistemi reagenti. È autore di circa duecento tra lavori e comunicazioni a congressi, quasi esclusivamente internazionali.
È stato President, Board of Directors, Institute for the Dynamics of Explosions and Reactive Systems (2009-13). È Fellow, Institute of Physics; Editorial Board Member, "Combustion Theory and Modelling" (dal 1996 ad oggi). 
È stato presidente del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria Energetica (dalla sua istituzione nel 2001 per due mandati consecutivi), e successivamente presidente del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale interateneo in Ingegneria Energetica, Università del Sannio ed Università Federico II di Napoli (dalla sua istituzione fino al 2013, per due mandati). Membro eletto del Senato Accademico dell'Università degli Studi del Sannio (dal 2013 al 2019). È membro eletto, con ampio consenso, del Consiglio di Amministrazione dell'Università degli Studi del Sannio (dal 2020 ad oggi).


Katia Fiorenza
Professore Associato

Katia Fiorenza è professore associato di Diritto privato comparato (IUS/02) presso l’Università degli Studi del Sannio. Coordinatore del Comitato di Redazione dell’Annuario di Diritto Comparato e di Studi Legislativi, Edizioni Scientifiche Italiane. Componente del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi del Sannio (Decreto N. 1234/2019 Prot. n. 0027111 del 13/12/2019). Componente del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Persona, Mercato, Istituzioni, XXXVII ciclo, Università degli Studi del Sannio (da marzo 2021). Componente della Commissione di certificazione dei contratti di lavoro dell’Università del Sannio ai sensi dell’art. 76, comma1, lett. c), d.lgs. 276/2003. Già responsabile del Sistema Documentale e Piano Strategico del Dipartimento DEMM, con compiti di: a) progettazione, costruzione e coordinamento del sistema documentale dipartimentale, con peculiare riguardo al piano per la didattica e al documento strategico; b) integrazione con il sistema documentale di Ateneo; c) raccolta ed elaborazione dati; d) supporto alla redazione. Già responsabile dell’Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Giurisprudenza, nonché Componente del Comitato di Indirizzo e della Commissione Monitoraggio Processo Formativo. Già delegata alle Attività di Orientamento e Componente del Comitato per la Ricerca del Dipartimento DEMM (2016/2019). Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche.


Celestino Grifa
Professore Associato

Celestino Grifa è professore associato presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie (DST) per il Settore Scientifico-Disciplinare GEO/07 – Petrologia e Petrografia.
Componente del Consiglio Scientifico del Centro di Ricerca Interuniversitario CRACS (Center for Research in Archeometry and Conservation Science) tra l'Università del Sannio e l'Università Federico II di Napoli. Componente del Consiglio di Amministrazione dell'Università del Sannio. Membro del Consiglio Direttivo dell’AIAr (Associazione Italiana di Archeometria) con il ruolo di tesoriere.
Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Salute (STAS) e del Dottorato Nazionale "Heritage Science" con sede amministrativa Università La Sapienza di Roma. Responsabile del Laboratorio di Microscopia Ottica ed Elettronica del DST UNISANNIO.
La sua attività scientifica, testimoniata da oltre 100 pubblicazioni scientifiche, è incentrata sullo studio e la caratterizzazione dei materiali del costruito storico (pietre, malte, intonaci) e reperti archeologici (ceramica, metalli, pigmenti),vanta collaborazioni con istituzioni di ricerca a livello nazionale e internazionale. Inoltre, svolge attività di ricerca su rocce vulcaniche alcaline della Provincia Vulcanica Plio-Quaternaria Campana (Ischia, Campi Flegrei e Somma-Vesuvio), del magmatismo cretaceo della penisola italiana e delle rocce ignee cenozoiche del Madagascar.


Paola De Nigris
Personale Tecnico Amministrativo

Paola De Nigris è nei ruoli del Personale Tecnico Amministrativo – area Amministrativa dell’Università degli Studi del Sannio dal 2008. È assegnata all’Unità Organizzativa “Supporto all’Offerta Formativa”, ufficio che si occupa, tra l’altro, della gestione dei procedimenti relativi all'implementazione e all’aggiornamento della Banca Dati dell'Offerta Formativa e al monitoraggio dei requisiti richiesti per l'attivazione dei corsi di studio dell’Ateneo e della gestione e implementazione della Banca Dati dell’Anagrafe Nazionale degli Studenti. È Key User ESSE3 per le attività di Gestione Didattica e Offerta Formativa.
Componente del Direttivo del Circolo Ricreativo Aziendale Lavoratori dell’Università degli Studi del Sannio, con funzioni di Tesoriere da marzo 2016 a marzo 2019. Componente del Presidio di Qualità da maggio 2013 a giugno 2018.
Componente del Gruppo di Lavoro per la predisposizione del Regolamento Didattico di Ateneo.
Componente della Commissione esaminatrice per gli interventi assistenziali in favore del personale tecnico ed amministrativo dell’Università degli Studi del Sannio, da ottobre 2010 a settembre 2014, per gli eventi intercorsi negli anni 2009, 2010, 2011 e 2012. Ha svolto attività di progettazione, controllo di gestione e rendicontazione in diversi progetti Comunitari, Nazionali e Regionali.


Dario Avallone

Dario Avallone è un manager e architetto software con lunga esperienza nella ricerca e nell’innovazione tecnologica. Laureato in Informatica, lavora in Engineering Ingegneria Informatica S.p.A., dove è attualmente Director Research & Innovation.
Entrato in azienda nel 1987, ha assunto progressivamente ruoli di crescente responsabilità fino a guidare la divisione dedicata alla ricerca e all’innovazione, con l’obiettivo di trasformare i risultati scientifici in valore per le imprese e la società.
È membro di diversi board e comitati europei nel campo della trasformazione digitale, tra cui la FIWARE Foundation, l’European Organization for Security e l’International Data Spaces Association, contribuendo alla definizione delle strategie europee su data spaces, intelligenza artificiale, Internet of Things e sicurezza digitale.
Le sue competenze spaziano dall’architettura software alla gestione di laboratori R&D, fino alla creazione di ecosistemi per l’innovazione aperta. Unisce visione tecnologica e capacità manageriale, promuovendo una cultura dell’innovazione sostenibile e collaborativa.


Salvatore Cincotti

Salvatore Cincotti è un imprenditore e manager con esperienza internazionale nei settori biotech e agroalimentare. Laureato in discipline economiche, ha ricoperto incarichi di rilievo come Amministratore Delegato di Altergon Italia e Technogenetics S.p.A., guidando processi di innovazione, crescita e internazionalizzazione.
Originario dell’Irpinia e oggi residente a Ginevra, ha sempre mantenuto un forte legame con il territorio, promuovendo progetti di sviluppo sostenibile e iniziative per trattenere i talenti locali. Ha contribuito alla nascita di spin-off e collaborazioni tra università, imprese e istituzioni, con ricadute concrete in termini di innovazione e occupazione.
È riconosciuto per la sua visione strategica e per la capacità di connettere ricerca e impresa, unendo competenze manageriali, sensibilità territoriale e spirito innovativo. Attualmente fa parte di consigli di amministrazione e advisory board in ambito accademico e industriale, continuando a sostenere una crescita fondata su conoscenza, giovani e territorio.


Marcello Stanco
Professore Associato

Marcello Stanco è ricercatore di Economia agraria, alimentare ed estimo rurale (AGRI-01/A) presso il Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi quantitativi (DEMM) dell’Università degli Studi del Sannio.
È membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi del Sannio per lo scorcio del triennio 2022/2025 (Decreto N. 599/2024 Prot. n. 0012548 del 13/05/2024). È membro della Commissione Paritetica Docenti-Studenti del Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi quantitativi (DEMM) per il triennio accademico 2022/2025.
È membro del Comitato per la Ricerca del Dipartimento DEMM UNISANNIO, per gli a.a. 2023/2024-2024/2025. È membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Persona, Mercato, Istituzioni, XL ciclo, dell’ateneo sannita.
È il referente per le attività di Orientamento del Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management per gli a.a. 2023/2024-2024/2025.
La sua attività scientifica è incentrata sui temi dell’innovazione, la sostenibilità e la Responsabilità Sociale nel settore agroalimentare e sull’analisi dei comportamenti di consumo alimentare. 


Anna Polyatykin

Anna Polyatykin è una studentessa iscritta al secondo anno del corso di laurea magistrale in Economia e Management dell'Università del Sannio. Già laureata triennale in Economia aziendale presso UNISANNIO e rappresentante degli studenti del Corso di Laurea in Economia aziendale. È membro dell’associazione universitaria ETABETAGAMMA da 4 anni, nella quale ha svolto il ruolo di presidente per l’anno 2022/2023. Si è diplomata presso l’Istituto "A.M. De’ Liguori" di Sant’Agata de’ Goti, nell’anno 2020/2021.