Senato Accademico
Componenti e attività del Senato Accademico dell'Ateneo
Il Senato Accademico è composto da:
Andrea Cusano Professore Ordinario |
Andrea Cusano è il direttore del Dipartimento di Ingegneria per il triennio accademico 2025/2028. Si laurea con lode in Ingegneria Elettronica nel 1998 presso l’Università di Napoli “Federico II” e consegue nel 2003 il dottorato in Optoelettronica, con una tesi dedicata ai sensori optoelettronici per materiali e strutture intelligenti. Dal 2002 è all’Università del Sannio, dove contribuisce alla creazione della divisione di Optoelettronica e diventa ricercatore permanente, docente di Elettronica Digitale e per l’Automazione e responsabile di numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali nel campo dei sensori in fibra ottica per applicazioni industriali, aerospaziali e biomedicali. |
Ernesto Fabiani Professore Ordinario |
Ernesto Fabiani è il direttore del Dipartimento di Diritto Economia Management e Metodi quantitativi per il triennio accademico 2025/2028. È professore ordinario di Diritto processuale civile (IUS/15) presso l’Università degli Studi del Sannio dal 2015, dove insegna Diritto processuale civile I e Teoria e pratica del processo civile in ambienti simulati (corso riconosciuto a livello europeo per l’innovazione didattica). |
Giuseppe Graziano Professore Ordinario |
Giuseppe Graziano è il direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie per il triennio accademico 2025/2028. Ha conseguito la laurea in Chimica Industriale a pieni voti presso l'Università degli Studi di Milano nel 1990 e il dottorato di ricerca in Chimica presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, giugno 1994. |
Francesco Vasca Professore Ordinario |
Francesco Vasca (laurea con lode 1991, dottorato 1995, ricercatore 1995, professore associato 2000) dal 2015 è professore ordinario di Automatica al Dipartimento di Ingegneria dell’Università del Sannio, presso cui è stato presidente del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell’Automazione (2005-2010), membro del Senato Accademico (2013-2015 e in corso), membro del Comitato per la Ricerca dipartimentale (2017-2025). Dal 1994 ha ricoperto con continuità la titolarità di numerosi insegnamenti nel settore dell’Automatica. A partire dal 2000 è stato supervisore per 20 studenti di dottorato e oltre 40 assegnisti e borsisti di ricerca coinvolti nell’ambito di progetti di ricerca. I suoi interessi di ricerca riguardano la modellistica, l’analisi e il controllo di sistemi dinamici complessi con applicazioni alle reti sociali, all’elettronica di potenza e ai veicoli di trasporto. È autore di 13 libri e di oltre 170 pubblicazioni scientifiche internazionali (oltre 3.000 citazioni, h-index 28). È stato Associate Editor per le riviste scientifiche internazionali IEEE Transactions on Control Systems Technology (2008-2014) e Automatica (2017-2025). È stato membro del Collegio di Dottorato in Ingegneria dell’Informazione del Dipartimento di Ingegneria (2004-2013) e del Collegio di Dottorato nazionale in Autonomous Systems (2022-2025). È stato responsabile scientifico per 3 progetti di ricerca europei, 5 progetti nazionali su bandi competitivi, 5 progetti finanziati dalla Regione Campania e per numerose collaborazioni con centri di ricerca aziendali. È socio fondatore di due società di spin-off. |
Vincenzo Verdicchio Professore Ordinario |
Vincenzo Verdicchio è professore ordinario di Diritto privato del Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi quantitativi (DEMM) dell’Università del Sannio. |
Paola Revellino Professore Associato |
Paola Revellino è professoressa associata di Geologia applicata presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell'Università del Sannio dal 2018. Laureata in Scienze Geologiche, consegue il dottorato di ricerca nel 2004. Nel 2007 diventa ricercatrice di Geologia applicata presso la Facoltà di Scienze dello stesso Ateneo. |
Guido Tortorella Esposito Professore Associato |
Guido Tortorella Esposito è professore associato di Storia del pensiero economico presso l’Università degli Studi del Sannio, dove insegna Storia delle teorie della finanza e dei sistemi finanziari, Economia delle forme di mercato e Econometria per la finanza. Nel periodo 15/02/2017-15/05/2017 ha svolto un visiting presso il Departamento de Historia e Instituciones Económicas I de la Universidad Complutense de Madrid sul tema “Los fundamentos epistemológicos del debate económico de la segunda mitad del siglo XX”. |
Paola Romano Ricercatore |
Paola Romano ha conseguito la Laurea in Fisica con lode presso l'Università di Salerno (1988) e il Dottorato di Ricerca in Fisica presso l’Università di Napoli consociata con l’Università di Salerno (1992). |
Claudio Tregambi Ricercatore Tempo Determinato |
Claudio Tregambi si laurea con lode in Scienze e Tecnologie per la Chimica Industriale (2012) e consegue il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Chimica (2016) presso l’Università degli Studi Napoli Federico II. È stato RTD-A (2019–2024) ed è attualmente RTD-B in Impianti Chimici presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università del Sannio. Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel settore “Impianti e Processi Industriali Chimici” (ottobre 2022). I suoi principali interessi di ricerca riguardano lo studio sperimentale e la modellazione di processi di cattura e stoccaggio di CO2, processi per l’accumulo termochimico di energia, sistemi a concentrazione della radiazione solare, reattori multifase (letto fisso/fluido) per il decorso di processi termochimici e catalitici. È autore di 47 pubblicazioni indicizzate su Scopus, 995 citazioni, h-index 18 ed è stato relatore ad oltre 20 congressi internazionali/nazionali (novembre 2025). È stato responsabile scientifico di 2 consulenze/convenzioni per attività di ricerca. È membro del Topical Advisory Panel per la rivista Processes ed è stato guest editor per le riviste Energies e Processes. È stato membro del gruppo di gestione dell'Assicurazione Qualità del Corso di Laurea in Ingegneria Energetica (aprile 2023–luglio 2024; gennaio 2025–ottobre 2025). È delegato della commissione di orientamento e comunicazione dello stesso corso di laurea da gennaio 2025. |
Margherita Fanzo Personale Tecnico Amministrativo |
Margherita Fanzo è impiegata amministrativa presso l’Università degli Studi del Sannio, dal 2017 si occupa di adempimenti contabili e fiscali, gestione stipendi e compensi del personale docente e tecnico-amministrativo, rendicontazione di progetti e liquidazione fatture tramite i sistemi UGOV ed ENTRATEL. Ha maturato esperienza nella gestione completa delle dichiarazioni fiscali annuali, inclusi modelli 730 e conguagli, ed è stata componente di numerosi Gruppi di Lavoro, supportando ricognizione del patrimonio mobiliare, elaborazione di schemi di conto economico e stato patrimoniale, e attività del Collegio dei Revisori dei Conti. Ha ricoperto incarichi “ad interim” in Unità Organizzative per Esami di Stato, Dottorati, Master e Tirocini Formativi Attivi, coordinando procedure amministrative e didattiche, partecipando a Commissioni Elettorali, vigilanza Esami di Stato e attività di orientamento e mobilità Erasmus. Laureata in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi del Sannio nel 2000. È abilitata all’esercizio della professione di Revisore Legale e di dottore commercialista, entrambe conseguite nel 2020 presso l’Università degli Studi del Sannio, e vanta esperienza come revisore legale e consulente aziendale in controllo di gestione, bilanci, pianificazione strategica e supporto a enti pubblici e privati in progetti di sviluppo economico e pianificazione finanziaria. |
MARIANO VIGLIONE |
Mariano Viglione è studente iscritto al quinto anno del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell'Università del Sannio. Si è diplomato al Liceo Classico "Pietro Giannone" di Benevento, nell’anno 2019/2020, dove è stato anche rappresentante di istituto nel medesimo anno. È membro dell’associazione universitaria Demmis da 4 anni, nella quale svolge il ruolo di coordinatore politico. |
FRANCESCO ENZO ALLORO |
Francesco Enzo Alloro è studente iscritto al corso di laurea magistrale in Ingegneria informatica dell'Università del Sannio. Si sta specializzando in ingegneria dei sistemi software e cybersecurity. Già laureato triennale in Ingegneria informatica all'UNISANNIO, attualmente lavora come software engineer presso Matter Economy. |