Salta al contenuto principale
  • Futuro studente
  • Studente
  • Azienda/Ente
  • Personale
  • Community
Italian
> Futuro studente
header futuro studente
  • Corsi di laurea
  • Test di ingresso
  • Tasse di iscrizione
  • Immatricolazione
  • Iscrizione a tempo parziale
  • Guida pratica e guide ai servizi online
> Studente iscritto
Header studene iscritto
  • Tasse di iscrizione
  • Iscrizione
  • Iscrizione a tempo parziale
  • Esame di laurea
  • Tirocinio curriculare
  • Servizi per gli studenti
  • Informazioni e guide online
> Laureato
Header studente Laureato
  • Informazioni e modulistica
  • Corsi di laurea magistrale
  • Dottorato di ricerca
  • Esame di Stato
  • Tirocini extracurriculari
  • Placement
> Erasmus
Header studente Erasmus
  • Informazioni e bacheca
  • Erasmus+ SMS
  • Erasmus+ Traineeship
> Fornitore
Header Azienda/Ente Fornitore
  • Iscrizione all'Elenco unico telematico ufficiale Operatori Economici
  • Elenco Ufficiale Operatori Economici
> Manager risorse umane
Header Azienda/Ente Manager risorse umane
  • Banca dati laureati
  • Tirocini curriculari
  • Tirocinio extra-curriculare
> Docente
Header personale docente
  • Area riservata
  • Gestione esami
  • Gestione insegnamenti ed esami
  • Comunicazioni
  • Protocollo
  • Missioni online
> Tecnico-amministrativo
Header personale Tecnico-amministrativo
  • Area riservata
  • Rubrica
  • Comunicazioni
  • Protocollo
  • Rilevazione presenze
  • Missioni online
> A contratto
Header personale A contratto
  • Area riservata
  • Servizi on-line
  • Uffici amministrativi
  • Comunicazioni
  • Missioni online
> Opportunità presso UNISANNIO
Header Community opportunità
  • Formazione iniziale e tirocinio (FIT)
> Associazioni
Header Community associazioni
Home
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DEL SANNIO   Benevento
Menu
Main menu
  • HOME
  • ATENEO
    • Unisannio
    • Organi di Ateneo
    • Regolamenti
    • Sistema Qualità
    • Uffici Amministrativi
    • Sedi ed edifici
  • DIDATTICA
    • Informazioni generali
    • Percorso degli studi
    • Offerta formativa
    • Esami di Stato
    • Docenti
    • Dipartimenti
    • Commissioni
    • Segreteria studenti
    • Strumenti per la didattica
  • RICERCA
    • Informazioni generali
    • Opportunità per fare ricerca
    • Attività di ricerca
    • Progetti e iniziative
    • Docenti e ricercatori
    • Dipartimenti
  • SOCIETA'
    • Informazioni generali
    • Cultura
    • Trasferimento tecnologico
    • Continuous learning
    • Public engagement
    • Unisannio in Rete
  • INTERNAZIONALIZZAZIONE
    • Informazioni generali
    • Programma Erasmus+
    • Accordi interuniversitari
  • SERVIZI
    • Placement
    • Recruitment
    • Guide Online
    • Orientamento
    • Servizi studenti
    • Diritto allo studio
    • Disabilità e DSA
    • Centro Linguistico
    • Biblioteca
    • Coperture assicurative
  • Contatti
  • Attività didattica
  • Attività di ricerca
  • Attività curriculare
  • Pubblicazioni

Roberto Jannelli

Contatti

Roberto   Jannelli
Professore Associato
SECS-P/07 - Economia aziendale
Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM)
Palazzo ex Poste
06809711
jannelli@unisannio.it
Pagina personale di ateneo

Attività curriculare

CV Roberto Jannelli

 

 

Informazioni generali

Nome e Cognome: Roberto Jannelli

Settore scientifico disciplinare: SECS-P/07 Economia aziendale, Macrosettore 13/B – Economia aziendale; Settore concorsuale 13/B1 – Economia aziendale

Ruolo: Professore Associato

Titoli:

  • Dottore in Economia e Commercio, con votazione 110 e lode in data 07/04/1990;
  • Iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma

 

Attività Didattica

 

Università degli studi del Sannio:

 

  • AA 2018-2019 _ Revisione Aziendale e Tecnica professionale _Corso di laurea in Economia & Governance dei sistemi finanziari
  • AA 2018-2019 _ Bilancio Imprese Bancarie e Assicurative Corso di laurea Scienze Statistiche ed Attuariali
  • AA 2017-2018 _ Revisione Aziendale e Tecnica professionale _Corso di laurea in Economia & Governance dei sistemi finanziari
  • AA 2017-2018 _ Bilancio Imprese Bancarie e Assicurative Corso di laurea Scienze Statistiche ed Attuariali
  • AA 2016-2017 _ Ragioneria bancaria _Corso di laurea in Economia & Governance dei sistemi finanziari
  • AA 2016-2017 _ Bilancio Imprese Bancarie e Assicurative Corso di laurea Scienze Statistiche ed Attuariali
  • AA 2015-2016 _ Ragioneria bancaria _Corso di laurea in Economia & Governance dei sistemi finanziari
  • AA 2015-2016 _ Bilancio Imprese Bancarie e Assicurative Corso di laurea Scienze Statistiche ed Attuariali
  • AA 2015-2016 _ Corso Ragioneria Pubblica
  • AA 2014-2015_ _Ragioneria bancaria _Corso di laurea in Economia & Governance dei sistemi finanziari
  • AA 2012-2013 _ Ragioneria bancaria _Corso di laurea in Economia & Governance dei sistemi finanziari ;
  • AA 2011-2012 _ Ragioneria bancaria­_ Corso di laurea in Economia & Governance dei sistemi finanziari;
  • AA 2011-2012 _Ragioneria pubblica_ Corso di laurea in Economia & Governance delle amministrazioni pubbliche;
  • AA 2010-2011_ Revisione contabile_ Corso di laurea in Economia & Management curriculum professionale;
  • AA 2010-2011_ Ragioneria Pubblica _Corso di laurea in Economia & Governance delle amministrazioni pubbliche;
  • AA 2010-2011 Tecnica professionale_ Corso di laurea in Economia & Management curriculum professionale;
  • AA 2009-2010 Tecnica professionale_ Corso di laurea in Economia & Management curriculum professionale
  • AA 2008-2009 _ Ragioneria bancaria_ Corso di laurea in Economia & Management indirizzo bancario;
  • AA 2006-2007_ Contabilità e Bilancio II_ Corso di laurea in economia e commercio; 
  • AA 2005-2006_ Contabilità e Bilancio I_ Corso di laurea in economia e commercio; 
  • AA 2005-2006_ Contabilità e Bilancio II_ Corso di laurea in economia e commercio; 
  • AA 2004-2005_ Contabilità e Bilancio II_ Corso di laurea in economia e commercio (a contratto); 
  • AA 2003-2004_ Contabilità e Bilancio II_ Corso di laurea in economia e commercio (a contratto);   
  • AA 2002-2003_ Contabilità e Bilancio II_ Corso di laurea in economia e commercio (a contratto);    
  • AA 2004-2005 Contabilità delle aziende turistiche Corso di laurea in Economia e commercio delle aziende turistiche (a contratto);
  • AA 2003-2004_ Contabilità delle aziende turistiche_Corso di laurea in Economia e commercio delle aziende turistiche (a contratto);
  • AA 2002-2003_ Contabilità delle aziende turistiche_Corso di laurea in Economia e commercio delle aziende turistiche (a contratto).

 

 

Università degli Studi Roma Tre

 

  • AA 2016_2017 _ Corso di Programmazione e Controllo delle AAPP (a contratto)
  • AA 2015_2016 _ Corso di Revisione Aziendale Esterna. (a contratto)
  • AA 2014_2015 _ Corso di Controllo di Gestione. (a contratto)
  • AA 2010_2011 _ Modelli di Governance nelle istituzioni internazionali e nella P.A. (a contratto).

 

Università degli Studi Roma Tor Vergata

 

  • AA 2013_2014_Sistemi di controllo interno. (a contratto)

 

Link Campus University

 

  • Dall’AA 2005 all’AA 2010_ Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni Pubbliche (a contratto)

 

Master universitari e non universitari, Scuole di Formazione

 

Ha svolto e svolge attività di formazione per:

 

  • Master di II livello “MIMAP – Master per l’innovazione e il management delle amministrazioni pubbliche”
  • Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, Roma
  • Scuola Superiore della Economia e delle Finanze, Roma
  • Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale , Roma

 

  • Master di II livello “DAOSAN – Direzione delle Aziende e delle Organizzazioni Sanitarie” I e II Edizione _Università degli Studi di Salerno_
  • Master Comunicazione in ambito Sanitario realizzato tra l’istituto Pascale e l’Università degli studi del Sannio, I e II Edizione _
  • Ordine dottori commercialisti di Benevento
  • Ordine dottori commercialisti di Salerno
  • Ordine dottori commercialisti di Avellino
  • Ordine dottori commercialisti di Pavia
  • Ordine dottori commercialisti del Triveneto
  • ITA- Convegni e formazione Torino
  • Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali CEIDA

 

E’ stato relatore di numerose tesi di laurea in diverse Università (Unisannio, Università di Roma Tre, Università di Malta- Link Campus) e tutor di studenti in formazione presso imprese. 

 

 

Attività di ricerca e pubblicazioni scientifiche

 

Componente di comitati e gruppi scientifici di ricerca

 

  • Coordinatore gruppo di ricerca scientifica per il bilancio consolidato Regione Campania
  • Membro gruppo di ricerca per i costi standard della Regione Campania
  • Vice-Coordinatore Scientifico Master Comunicazione in ambito Sanitario realizzato tra l’istituto Pascale e l’Università degli studi del Sannio, I e II Edizione 
  • Coordinatore Scientifico per il modulo di contabilità Master di II livello “DAOSAN – Direzione delle Aziende e delle Organizzazioni Sanitarie” I e II Edizione _Università degli Studi di Salerno
  • Componente gruppo di Ricerca del GBS sullo standard di rendicontazione sociale delle Regioni
  • Componente gruppo di studio per il Bilancio Sociale GBS (associazione nazionale per la ricerca scientifica sul bilancio sociale)
  • Componente del comitato tecnico-scientifico istituito dall’advisor contabile della Regione Campania per la verifica e il monitoraggio della spesa sanitaria accordo stato-regioni
  • Componente della Commissione per il conferimento del titolo di dottore di ricerca (Università Roma Tre)
  • Componente del comitato scientifico del Bilancio sociale della AGC 11-Regione Campania
  • Coordinatore scientifico del progetto per il Bilancio Sociale dell’IRCCS “Fondazione Pascale” Napoli
  • Coordinatore scientifico del progetto per il Bilancio Sociale dell’Ospedale “Santobono Pausilipon” di Napoli
  • Componente del gruppo di ricerca scientifica del progetto “Responsabilità sociale delle Imprese: il progetto CSR-Sc per le Camere di Commercio- promozione, informazione ed assistenza tecnica”

 

 

Pubblicazioni

 

  1. Ali İhsan Ö, Simonetti B., Jannelli R. “Determining Critical Success Factors Related with Effect of Supply Chain Integration and Competition Capabilities on Business Performance”, 2015
  2. Jannelli R, “Il governo delle aziende sanitarie e ospedaliere. Problematiche di programmazione, rendicontazione e controllo” Franco-Angeli, Milano, 2014
  3. Jannelli R., Tesone C. “The Accounting Harmonization Process: Italian Public Principles and International Accounting Standards. Is It a Cultural Choice?”, Rivista Open Journal Of Accounting, Ottobre 2013
  4. Bruno Verona, Roberto Jannelli, Domenico Donato “Gli strumenti finanziari e l'attività d'impresa”, Medea, Pavia, 2013
  5. Fiorani G., Jannelli R; Meneguzzo M. “CSR 2.0 proattiva e sostenibile. Tra mercati globali e gestione della crisi” Egea, Milano, 2012;
  6. Jannelli R “Le garanzie offerte dalla revisione nei sistemi di contabilità economica” in: Anessi Pessina E.  - Capalbo F.- Clarke F. - Coppola G.- D'Amore M. , Dean G.- Jannelli R. - Lapsley I.- Newberry S.- Pylcher R.- Polito M. T., Pozzoli S. - Sorrentino M.- Steccolini I- L'applicazione della contabilità economica nel settore pubblico: aspettative, risultati e criticità, Giappichelli,Torino,2012;
  7. Jannelli R “La comunicazione economico-finanziaria nelle banche Problematiche di accounting e accountability” Franco-Angeli, Milano,2012;
  8. Jannelli R “L'azienda Regione” in: AA.VV. “L'economia dell'azienda: paradigmi e declinazioni”, Giuffrè, Milano, 2012;
  9. Jannelli R “Il bilancio di esercizio delle banche. Principi, strutture e valutazioni”, Franco Angeli Milano, 2011;
  10. Jannelli R “La determinazione del capitale economico di un'azienda immobiliare in E.Russo (a cura di) Le acquisizioni di immobili e di società immobiliari Cedam, Padova, 2009;
  11. Jannelli R “Il trattamento contabile degli strumenti finanziari. In V. Antonelli, R. D. Alessio (a cura di) Summa bilancio- Il Sole 24 ore, Milano, 2009;
  12. Jannelli R. “Lo Sport” in: G. Metallo, P. Ricci, G. Migliaccio. La risorsa umana «diversamente abile» nell'economia dell'azienda: Disability management e accountability, Giappichelli, Torino, 2009;
  13. Jannelli R. “Il sistema informativo contabile ed il sistema dei bilanci nelle aziende pubbliche” in L. D’Alessio, Le aziende pubbliche-management, programmazione e controllo, Liguori Editori, Napoli, 2008;
  14. Jannelli R. “La revisione dei crediti e dei debiti” in Rivista Sindaci e Revisori- Il Sole 24 ore, Milano, 2007;
  15. Jannelli R. “Il ciclo degli investimenti finanziari” in V. Antonelli, R. D. Alessio (a cura di) Summa Contabile- Il Sole 24 ore, Milano, 2007;
  16. Jannelli R. “La recente evoluzione della legislazione sul bilancio d'esercizio e le prospettive internazionali” in: Ricci P., Jannelli R, Migliaccio G.. Profili gestionali e contabili delle imprese alberghiere. Franco Angeli, Milano, 2007;
  17. Jannelli R. “Governance e misurazione delle performance nell'Azienda Pubblica. Un possibile approccio”, Aracne, Roma, 2006;
  18. Jannelli R., Falessi A., Marotta G., “Il sistema dei controlli interni nella prospettiva europea” in Governance e fondi strutturali per l'agricoltura e la pesca. Il sistema di gestione e controllo in Campania. FrancoAngeli, Milano, 2006
  19. Jannelli R. “Principi di revisione per il controllo di regolarità amministrativa e contabile negli enti pubblici istituzionali” in Finanza Locale, Maggioli Editore, 2003;
  20. Jannelli R. “Il sistema di bilancio e la gestione dell’Ente Regione: lineamenti economico-aziendali” Ed. Kappa, Roma, 2002;
  21. Jannelli R, Grandis F.G., Ricci P., “I documenti contabili degli enti pubblici” Ed. Giappichelli, Torino, 1992;
  22. Jannelli R, Grandis F.G., Ricci P, “Esercitazioni di ragioneria pubblica”, Ed. Kappa, Roma 1992.

 

Attività gestionali e organizzative:

 

  • Componente della Commissione di Ateneo per la riorganizzazione degli uffici amministrativi
  • Componente della Commissione Tirocini
  • Componente della commissione per la riorganizzazione delle Partecipazioni dell’Università del Sannio
  • Componente della commissione per l’abilitazione alla professione di dottore commercialista ed esperto contabile

 

Altre informazioni:

 

E’ stato responsabile scientifico per l’università del Sannio per il periodo 2006-2008, del Progetto FIxO – Formazione e Innovazione per l’Occupazione, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione per le Politiche per l’Orientamento e la Formazione e Italia Lavoro S.p.A. del valore complessivo pari ad euro 300.000. L'Obiettivo del progetto era sostenere la professionalizzazione e la formazione di giovani in cerca di occupazione. Il progetto ha favorito l’attivazione, nel periodo 28 novembre 2007 - 31 ottobre 2008, di 80 Tirocini di Inserimento Lavorativo (TIL) i e l'inserimento occupazionale di circa 30 laureati nel mondo delle imprese.

 

 

Incarichi professionali ricoperti

Dal 1992 ha sviluppato le sue aree di ricerca anche in ambito professionale. E’ partner di KPMG, dal 2001, di seguito alcuni dei principali incarichi professionali ricoperti:

  • Regione Campania (2007 - 2017)

Coordinatore di progetto - Supporto alla Regione Campania nell’ambito delle attività inerenti l’attuazione del Piano di Rientro dal disavanzo e la razionalizzazione del Servizio Sanitario Regionale ai fini della sottoscrizione dell’Accordo fra Stato e Regione Campania ai sensi dell’articolo 1, comma 180, della legge 311/2004

  • Provincia di Napoli (2006 - 2007)

Capo progetto - Definizione di un modello di analisi dei costi del trasporto pubblico locale (modello di tariffazione) finalizzata alla definizione dei contenuti del contratto di servizio da stipulare con le aziende esercenti il servizio di TPL

  • Comune di Cagliari (2012 - 2013)

Capo progetto - Supporto all’amministrazione per l’attuazione delle disposizioni del D. Lgs n. 118/2011. Organizzazione e realizzazione delle attività formative destinate al personale del Comune di Cagliari. Program management delle iniziative formative del Comune.

  • INPS - Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (2007 – 2010)

Capo progetto - Formazione e supporto nell’introduzione dei nuovi processi e procedure di programmazione/controllo e di gestione economico-finanziaria.

Sviluppo e introduzione del nuovo modello amministrativo - contabile alla luce del DPR 97/2003. Program management delle iniziative nell’ambito del sistema informativo-contabile

  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero Economia e Finanze, Ministero del Lavoro, Ministero Affari Esteri, Regione Piemonte, Regione Lombardia, Regione Liguria, Regione Valle D’Aosta, Regione Veneto, Regione Toscana (1998 – in corso)

Coordinatore di progetto - Servizio di assistenza tecnica e supporto all’Autorità di Audit nello svolgimento delle attività connesse all’applicazione della regolamentazione comunitaria e nazionale relativamente ai controlli finanziari.

  • Regione Campania (2007 – in corso)

Coordinatore di progetto - Definizione del piano di risanamento dei consorzi di bonifica della regione Campania e configurazione di un modello di monitoraggio di tali enti strumentali esercenti il servizio di bonifica e irrigazione.

  • INPS (2007 – 2008)

Capo progetto - Gestione e coordinamento del progetto di “Change Management e Formazione tecnico-funzionale sul nuovo modello amministrativo-contabile e di controllo INPS ex DPR 97/2003 (dal 2007 al 2008);

  • CORTE DEI CONTI (2006 – 2007)

Coordinatore di progetto - Studio ed analisi di modelli, metodologie e tecniche di campionamento e di controllo finanziario nell’ambito del Seminario Permanente dei Controlli della Corte dei Conti.

  • INPDAP (2005 – 2007) Capo progetto – Supporto alla definizione del sistema di contabilità economico-analitica e allo sviluppo del processo di programmazione e controllo di gestione, strategico e direzionale dell’Istituto INPDAP;
  • Regione Campania (2004 - 2005)

Coordinatore di progetto – attività di definizione di un modello di rendicontazione sociale e supporto nella formulazione del bilancio sociale della Regione Campania.

  • Regione Emilia Romagna (2003)

Coordinatore di progetto - Servizio di supporto relativo all’implementazione e all’ottimizzazione operativa delle attività di controllo sugli interventi di incentivazione dello sviluppo produttivo regionale della Regione Emilia Romagna

  • Formez Centro Di Formazione Studi (2003)

Coordinatore di progetto - Servizio di consulenza ed assistenza per l’attuazione del Progetto Governance, Convenzione Dipartimento della Funzione Pubblica – Formez - Azioni relative alle amministrazioni dello Stato, delle Regioni e delle Province Autonome

  • Unire (Unione Nazionale Incremento Razze Equine) (2000 - 2001)

Revisione contabile del bilancio redatto con criteri pubblici

  • EUR S.P.A. (2000 - 2001)

 

 

 

Seguici sui social network
Facebook icon
Twitter icon
LinkedIn icon
YouTube icon
CADMUS
Contatti
  • Sede legale e pec
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Rubrica di ateneo
  • Feedback sul portale
  • Whistleblowing
  • Contact center di UNISANNIO
Amministrazione
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo online
  • Bilancio sociale
  • Strategia per la qualità di Ateneo
  • Privacy
  • Accessibilità
Menu footer 4
  • DONA IL 5x1000
  • STRUTTURA DEL SITO
  • MONITORAGGIO

© 2017- Università del Sannio

Changelog

Università degli Studi del Sannio di Benevento - Piazza Guerrazzi, 82100 Benevento, ITALY P.IVA: 01114010620