Salta al contenuto principale
  • Futuro studente
  • Studente
  • Azienda/Ente
  • Personale
  • Community
> Futuro studente
header futuro studente
  • Orientarsi
  • Corsi di laurea
  • Test di ingresso
  • Tasse di iscrizione
  • Immatricolazione
  • Informazioni e modulistica
> Studente iscritto
Header studene iscritto
  • Tasse di iscrizione
  • Iscrizione
  • Esame di laurea
  • Tirocinio curriculare
  • Servizi per gli studenti
  • Informazioni e modulistica
> Laureato
Header studente Laureato
  • Informazioni e modulistica
  • Corsi di laurea magistrale
  • Dottorato di ricerca
  • Esame di Stato
  • Tirocini extracurriculari
  • Placement
> Erasmus
Header studente Erasmus
  • Informazioni e bacheca
  • Erasmus+ SMS
  • Erasmus+ Traineeship
  • Erasmus Mundus
> Fornitore
Header Azienda/Ente Fornitore
  • Iscrizione all'Elenco unico telematico ufficiale Operatori Economici
  • Elenco Ufficiale Operatori Economici
> Manager risorse umane
Header Azienda/Ente Manager risorse umane
  • Banca dati laureati
  • Tirocini curriculari
  • Tirocinio extra-curriculare
> Docente
Header personale docente
  • Area riservata
  • Gestione esami
  • Gestione insegnamenti ed esami
  • Comunicazioni
  • Sistema documentale
> Tecnico-amministrativo
Header personale Tecnico-amministrativo
  • Area riservata
  • Rubrica
  • Comunicazioni
  • Protocollo
  • Rilevazione presenze
> A contratto
Header personale A contratto
  • Area riservata
  • Servizi on-line
  • Uffici amministrativi
  • Comunicazioni
> Opportunità presso UNISANNIO
Header Community opportunità
  • Formazione iniziale e tirocinio (FIT)
> Associazioni
Home
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DEL SANNIO   Benevento
Menu
Main menu
  • HOME
  • ATENEO
    • Unisannio
    • Organi di Ateneo
    • Regolamenti
    • Sistema Qualità
    • Strutture organizzative
    • Uffici Amministrativi
    • Sedi ed edifici
  • DIDATTICA
    • Informazioni generali
    • Percorso degli studi
    • Offerta formativa
    • Esami di Stato
    • Docenti
    • Dipartimenti
    • Commissioni
    • Segreteria studenti
    • Strumenti per la didattica
  • RICERCA
    • Informazioni generali
    • Opportunità per fare ricerca
    • Attività di ricerca
    • Progetti e iniziative
    • Docenti e ricercatori
    • Dipartimenti
  • SOCIETA'
    • Informazioni generali
    • Cultura
    • Trasferimento tecnologico
    • Continuous learning
    • Public engagement
    • Unisannio in Rete
  • INTERNAZIONALIZZAZIONE
    • Informazioni generali
    • Programma Erasmus+
    • Accordi interuniversitari
  • SERVIZI
    • Placement
    • Recruitment
    • Guide Online
    • Orientamento
    • Servizi studenti
    • Diritto allo studio
    • Disabilità e DSA
    • Centro Linguistico
    • Biblioteca
    • Coperture assicurative
  • Contatti
  • Attività didattica
  • Attività di ricerca
  • Attività curriculare
  • Pubblicazioni

Rosa Del Prete

Contatti

Rossella   Del Prete
Ricercatore
SECS-P/12 - Storia Economica
Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM)
Palazzo De Simone
0824 - 305203
delprete@unisannio.it
Pagina personale di ateneo

Attività curriculare

Rosa, detta Rossella, Del Prete (Napoli, 1964), è ricercatrice di Storia Economica e insegna Storia Economica del Turismo e Storia Finanziaria presso il Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi quantitativi e Storia dell’Industria presso il Dipartimento d'Ingegneria dell'Università degli Strudi del Sannio, dove lavora dal 1991. E’ stata Delegata del Rettore alle Attività Culturali di Ateneo. Oggi è componente del Senato Accademico e Delegata alla Cultura per il Dipartimento a cui afferisce. La sua poliedrica formazione contempla una Laurea in Lettere moderne, conseguita presso l’Università “Federico II” di Napoli, un Dottorato di Ricerca in Storia Economica, discusso presso I'Università Commerciale 'L. Bocconi' di  Milano, un Diploma di Pianoforte, un Diploma di Archivistica, Diplomatica e Paleografia conseguito presso l’Archivio di Stato di Napoli e diversi corsi di perfezionamento in storia, economia, musicologia, archivistica e biblioteconomia. I suoi interessi di ricerca spaziano tra la Storia e l’Economia. Si occupa così di Economia dell’Arte e della Cultura anche in prospettiva storica, di Storia delle Istituzioni economiche e culturali, Storia dell’Istruzione, Storia del Lavoro, Storia dell’Impresa, Storia dell’Industria, Storia delle Donne, Storia dell’Assistenza. Argomenti su cui ha relazionato più volte in conferenze, seminari e convegni nazionali o internazionali, partecipando anche a diversi dibattiti pubblici, e su cui ha pubblicato numerosi lavori scientifici o divulgativi. Si occupa dei temi della proto industria, dell’industria e del lavoro. In particolare ha prodotto studi sul lavoro femminile e minorile (Piccole tessitrici operose, Franco Angeli 2010; Tabacchine, Crace, 2011; L’imprenditoria femminile nel Mezzogiorno industriale: il caso della Campania, Padova, 2015; Lavoro ed economia locale: il Sannio dalla ricostruzione allo sviluppo, Roma 2015).
Pur sperimentando diverse linee di ricerca, ha sempre guardato con particolare interesse al campo dei beni e delle attività culturali, indagando temi di economia e governance dell’arte e della cultura, partecipando e coordinando diversi progetti. Da sempre impegnata nella difesa della cultura, del paesaggio e dei beni storico-artistici, si batte per il recupero, la tutela e la valorizzazione degli archivi pubblici e privati, nonché della salvaguardia del patrimonio archeologico industriale del territorio in cui opera, promuovendo la formazione e l’applicazione delle professionalità della cultura. .
E’ componente della Giunta Nazionale AIPAI e segretario e tesoriere della Sezione Campana dell’AIPAI (Associazione Italiana Patrimonio Archeologico Industriale); nel biennio 2012-14 è stata membro del Direttivo e Tesoriera della Società Italiana delle Storiche. Dal 2009 è responsabile scientifico del progetto «Gli archivi del lavoro»; dal 2011 coordina il progetto di ricerca «Le Imprenditrici del Mezzogiorno». Attuamente è Responsabile scientifica del gruppo di lavoro sul Paesaggio presso Futuridea- Innovazione utile e sosenibile. E’ componente della redazione della Rivista Patrimonio Industriale. Nel 2012 ha fondato Kinetès-Arte.Cultura.Ricerca.Impresa. oggi trasformato in spin off accademico unisannio

Per ulteriori approfondimenti/For further information

http://unisannio.academia.edu/RossellaDelPrete

www.kinetes.com

 

Curriculum vitae completo/cv (in Italian)
Seguici sui social network
Facebook icon
Twitter icon
LinkedIn icon
YouTube icon
CADMUS
Contatti
  • Sede legale e pec
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Rubrica di ateneo
  • Feedback sul portale
  • Whistleblowing
  • Contact center di UNISANNIO
Amministrazione
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo online
  • Bilancio sociale
  • Privacy
  • Accessibilità
Menu footer 4
  • DONA IL 5x1000
  • STRUTTURA DEL SITO
  • MONITORAGGIO

© 2017- Università del Sannio

Changelog

Università degli Studi del Sannio di Benevento - Piazza Guerrazzi, 82100 Benevento, ITALY P.IVA: 01114010620