Salta al contenuto principale
  • Futuro studente
  • Studente
  • Azienda/Ente
  • Personale
  • Community
Italian
> Futuro studente
header futuro studente
  • Orientarsi
  • Corsi di laurea
  • Test di ingresso
  • Tasse di iscrizione
  • Immatricolazione
  • Guida pratica e guide ai servizi online
> Studente iscritto
Header studene iscritto
  • Tasse di iscrizione
  • Iscrizione
  • Esame di laurea
  • Tirocinio curriculare
  • Servizi per gli studenti
  • Informazioni e modulistica
> Laureato
Header studente Laureato
  • Informazioni e modulistica
  • Corsi di laurea magistrale
  • Dottorato di ricerca
  • Esame di Stato
  • Tirocini extracurriculari
  • Placement
> Erasmus
Header studente Erasmus
  • Informazioni e bacheca
  • Erasmus+ SMS
  • Erasmus+ Traineeship
> Fornitore
Header Azienda/Ente Fornitore
  • Iscrizione all'Elenco unico telematico ufficiale Operatori Economici
  • Elenco Ufficiale Operatori Economici
> Manager risorse umane
Header Azienda/Ente Manager risorse umane
  • Banca dati laureati
  • Tirocini curriculari
  • Tirocinio extra-curriculare
> Docente
Header personale docente
  • Area riservata
  • Gestione esami
  • Gestione insegnamenti ed esami
  • Comunicazioni
  • Sistema documentale
> Tecnico-amministrativo
Header personale Tecnico-amministrativo
  • Area riservata
  • Rubrica
  • Comunicazioni
  • Protocollo
  • Rilevazione presenze
> A contratto
Header personale A contratto
  • Area riservata
  • Servizi on-line
  • Uffici amministrativi
  • Comunicazioni
> Opportunità presso UNISANNIO
Header Community opportunità
  • Formazione iniziale e tirocinio (FIT)
> Associazioni
Home
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DEL SANNIO   Benevento
Menu
Main menu
  • HOME
  • ATENEO
    • Unisannio
    • Organi di Ateneo
    • Regolamenti
    • Sistema Qualità
    • Strutture organizzative
    • Uffici Amministrativi
    • Sedi ed edifici
  • DIDATTICA
    • Informazioni generali
    • Percorso degli studi
    • Offerta formativa
    • Esami di Stato
    • Docenti
    • Dipartimenti
    • Commissioni
    • Segreteria studenti
    • Strumenti per la didattica
  • RICERCA
    • Informazioni generali
    • Opportunità per fare ricerca
    • Attività di ricerca
    • Progetti e iniziative
    • Docenti e ricercatori
    • Dipartimenti
  • SOCIETA'
    • Informazioni generali
    • Cultura
    • Trasferimento tecnologico
    • Continuous learning
    • Public engagement
    • Unisannio in Rete
  • INTERNAZIONALIZZAZIONE
    • Informazioni generali
    • Programma Erasmus+
    • Accordi interuniversitari
  • SERVIZI
    • Placement
    • Recruitment
    • Guide Online
    • Orientamento
    • Servizi studenti
    • Diritto allo studio
    • Disabilità e DSA
    • Centro Linguistico
    • Biblioteca
    • Coperture assicurative
  • Contatti
  • Attività didattica
  • Attività di ricerca
  • Attività curriculare
  • Pubblicazioni

Mariano Mercurio

Contatti

Mariano   Mercurio
Ricercatore
GEO/09 - Georisorse Minerarie e Applicazioni Mineralogico-Petrografiche per l’Ambiente e i Beni Culturali
Dipartimento di Scienze e Tecnologie (DST)
Sede via de Sanctis
+390824305196
mamercur@unisannio.it
Pagina personale di ateneo
Parole chiave
zeoliti naturali
archeometria
geo-pedo-fingerprint
analisi termica
Argomenti di ricerca

I punti salienti del percorso di ricerca sono di seguito elencati:

• Messa a punto di metodologie analitiche in ambito mineralogico mediante l'impiego di SEM-EDS, Analisi Termica Simultanea (DSC, TG, DTG) accoppiata ad EGA, Micro-EDXRF, PXRD, FT-IR in riflettanza diffusa e speculare;

• Applicazioni mineropetrologiche al comparto alimentare (vitivinicolo):
- Applicazione di zeolititi campane (Ignimbrite Campana in Facies Gialla e Tufo Giallo Napoletano) e di smectiti trattate a vapore per la risoluzione di problematiche presenti nel comparto enotecnico quali: instabilità proteica e tartarica dei vini bianchi;
- Individuazione di geo-pedo-impronte di filiera vitivinicola mediante approcci interdisciplinari (geologia, pedologia, chimica inorganica, biologia molecolare) utilizzanti rapporti isotopici ed elementi in tracce, al fine di determinare la provenienza territoriale di una specifica cultivar;

• Utilizzo di scarti di segagione di tufi zeolitizzati (Ignimbrite Campana) nei processi di ceramizzazione;

• Studi archeometrici sulle ceramiche di età romana provenienti da siti campani di interesse archeologico;

• Influenza della geologia urbana sullo sviluppo dell’architettura dei Beni Culturali dell’area napoletana;

• Valutazione della tossicità potenziale di aggiunte minerali (zeolititi) alla mangimistica suina;

• La zeolitizzazione delle formazioni vulcanoclastiche dell'Italia centro-meridionale. Relazioni tra meccanismi deposizionali e processi minerogenetici;

• Caratterizzazione mineralogica e tecnologica di zeoliti naturali modificate in superficie e loro uso potenziale come carrier per il drug delivery nel comparto farmaceutico, nonché come scambiatori anionici nell'ambito ambientale;

Seguici sui social network
Facebook icon
Twitter icon
LinkedIn icon
YouTube icon
CADMUS
Contatti
  • Sede legale e pec
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Rubrica di ateneo
  • Feedback sul portale
  • Whistleblowing
  • Contact center di UNISANNIO
Amministrazione
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo online
  • Bilancio sociale
  • Privacy
  • Accessibilità
Menu footer 4
  • DONA IL 5x1000
  • STRUTTURA DEL SITO
  • MONITORAGGIO

© 2017- Università del Sannio

Changelog

Università degli Studi del Sannio di Benevento - Piazza Guerrazzi, 82100 Benevento, ITALY P.IVA: 01114010620